Home » Informazioni Nutrizionali » Pasta con la Ricotta

Pasta con la Ricotta

Pasta con la Ricotta
Photo by Oldmermaid – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 180.25 kcal
  • Carboidrati: 25.75 g
  • Grassi: 5.18 g
  • Proteine: 7.4 g
  • Zuccheri: 2.16 g

La pasta con la ricotta è un piatto delizioso e nutriente, amato da molti per la sua semplicità e sapore cremoso. Dal punto di vista nutrizionale, si presenta con un apporto calorico di circa 180 calorie per 100 grammi, il che rende questo alimento relativamente moderato in termini di calorie, soprattutto se confrontato con altri piatti a base di pasta che includono salse più pesanti. I carboidrati rappresentano una buona parte del contenuto nutrizionale, con circa 25,75 grammi, offrendo un’importante fonte di energia. La presenza di proteine è discreta, pari a 7,4 grammi, grazie soprattutto al contributo della ricotta.

In termini di grassi, la pasta con la ricotta contiene 5,18 grammi di grassi totali, di cui 2,02 grammi sono grassi saturi. Anche se i grassi saturi sono presenti, è fondamentale considerare che provengono da una fonte relativamente sana come la ricotta. I grassi polinsaturi e monoinsaturi sono presenti in quantità minori ma contribuiscono ai benefici per la salute cardiovascolare. Il colesterolo è presente in quantità moderata con 10,3 mg, il sodio è molto basso, a soli 0,56 mg, mentre il potassio raggiunge i 91,67 mg, supportando funzionalità cruciali come il mantenimento dell’equilibrio dei fluidi. La fibra alimentare è presente con 1,24 grammi, contribuendo alla salute digestiva e al senso di sazietà.

Pasta con la Ricotta durante la dieta chetogenica?

La pasta con la ricotta non si configura particolarmente bene per una dieta chetogenica, in quanto caratterizzata da un contenuto di carboidrati relativamente alto pari a 25,75 grammi per 100 grammi. La dieta chetogenica, infatti, privilegia alimenti ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati per indurre uno stato di chetosi. Per chi segue questo regime alimentare, un’alternativa potrebbe essere la pasta a base di farina di mandorle o di semi di lino, utilizzando ancora la ricotta come condimento, che offre una porzione moderata di carboidrati senza rinunciare al supporto proteico.

Pasta con la Ricotta è gluten free?

La tradizionale pasta di grano non è gluten free. Tuttavia, oggi esistono numerose alternative di pasta senza glutine sul mercato, realizzate con farina di riso, mais o legumi, che possono essere abbinate alla ricotta per chi soffre di intolleranza al glutine o segue una dieta priva di glutine. La ricotta di per sé è naturalmente priva di glutine, rendendola idonea per essere utilizzata in piatti adatti ai celiaci quando associata a pasta gluten free.

Pasta con la Ricotta fa ingrassare?

Considerata la moderazione delle calorie per porzione, la pasta con la ricotta non fa ingrassare di per sé se inserita in un contesto di dieta equilibrata e bilanciata. Tuttavia, poiché contiene carboidrati e grassi, è importante considerare la porzione e l’abbinamento con altri alimenti. Per gestire l’equilibrio calorico complessivo, potrebbe essere utile abbinarla a un’insalata o a delle verdure al vapore, limitando l’uso di olio extravergine per condire. Le proteine e le fibre presenti contribuiscono a dare un senso di sazietà, potenzialmente riducendo il desiderio di spuntini tra i pasti.

Valori Nutrizionali