Home » Informazioni Nutrizionali » Pasta di Farro

Pasta di Farro

Pasta di Farro
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 357.41 kcal
  • Carboidrati: 74.08 g
  • Grassi: 2.19 g
  • Proteine: 14.52 g
  • Zuccheri: 0.49 g

La pasta di farro emerge come un’alternativa saporita e nutritiva alla tradizionale pasta di semola, rendendola una scelta interessante per chi desidera variare la propria dieta mantenendo l’apporto calorico sotto controllo. Con 357,41 kcal per 100 grammi, presenta un profilo calorico simile a quello della pasta tradizionale, ma con alcuni benefici nutrizionali distintivi. I carboidrati rappresentano la maggior parte del suo contenuto energetico, costituiti da 74,08 g per 100 g, assicurando energia in modo lento e costante, grazie anche al loro moderato indice glicemico rispetto ai cereali raffinati. Inoltre, la pasta di farro si distingue per il suo alto contenuto di proteine, con ben 14,52 g, offrendo così un supporto maggiore rispetto alle tradizionali paste a base di grano in termini di costruzione muscolare e recupero. Anche se i grassi sono presenti in maniera contenuta, con 2,19 g, la loro qualità è da considerare buona grazie alla prevalenza di grassi polinsaturi e monoinsaturi, benefici per il cuore. Il farro è anche noto per la sua capacità di apportare minerali utili, come il potassio, con 222,48 mg, essenziale per il funzionamento regolare dei muscoli e della pressione sanguigna.

Pasta di farro durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un apporto molto basso di carboidrati, solitamente intorno ai 20-50 g al giorno. Considerando il contenuto di carboidrati della pasta di farro che ammonta a 74,08 g per 100 g, non risulta compatibile con un regime chetogenico. In effetti, una singola porzione di questa pasta supererebbe facilmente l’apporto giornaliero di carboidrati consigliato in una dieta cheto. Per chi segue una dieta chetogenica, alternative come le zoodles (spaghetti di zucchine) o la pasta di konjac possono rappresentare delle valide alternative a basso contenuto di carboidrati.

Pasta di farro è gluten free?

La pasta di farro non è gluten free. Infatti, il farro è una varietà antica di grano che contiene glutine. Pertanto, non è adatta per le persone con celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Per coloro che devono evitare il glutine, esistono opzioni di pasta senza glutine disponibili sul mercato, come quella a base di riso, mais o quinoa, che possono offrire esperienze culinarie simili senza gli effetti negativi del glutine.

Pasta di farro fa ingrassare?

Come tutti gli alimenti, il moderato consumo di pasta di farro non provocherà un aumento di peso significativo se inserito in una dieta equilibrata. Tuttavia, dato il suo contenuto calorico e di carboidrati, è consigliabile prestare attenzione alle porzioni, soprattutto per coloro che stanno attentamente monitorando l’apporto calorico o cercano di perdere peso. Grazie al più alto contenuto proteico, la pasta di farro può dare una sensazione di sazietà più duratura, rispetto alla pasta tradizionale, potenzialmente aiutando a ridurre la tendenza a mangiare in eccesso. Tuttavia, l’equilibrio alimentare e l’attività fisica costante rimangono elementi chiave per mantenere il proprio peso corporeo nella norma.

Valori Nutrizionali