Home » Informazioni Nutrizionali » Pasta Panna e Salmone

Pasta Panna e Salmone

Pasta Panna e Salmone
Photo by PublicDomainPictures – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 283.25 kcal
  • Carboidrati: 31.16 g
  • Grassi: 13.26 g
  • Proteine: 9.69 g
  • Zuccheri: 1.09 g

La Pasta Panna e Salmone è un piatto ricco sotto diversi aspetti dal punto di vista nutrizionale. Ogni 100 grammi di questo alimento apportano circa 283 calorie, una quantità che lo rende abbastanza sostanzioso e adatto a pasti principali. La presenza di carboidrati, pari a circa 31 grammi, rappresenta la componente energetica predominante, seguita dai grassi, che ammontano a circa 13 grammi. Tra questi, i grassi saturi sono presenti in misura maggiore rispetto alle altre tipologie di grassi, mentre i grassi polinsaturi e monoinsaturi apportano un equilibrio nutrizionale supplementare. Le proteine, importanti per la crescita e il mantenimento dei tessuti corporei, si assestano sui 9.69 grammi. Questo piatto offre inoltre minerali come potassio e sodio, sebbene quest’ultimo sia presente in quantità molto contenute. La fibra alimentare, cruciale per il sistema digestivo, è presente in misura ridotta (1.55 grammi), mentre gli zuccheri si attestano a 1.09 grammi, una quantità non eccessiva che contribuisce a mantenere stabile l’indice glicemico del pasto.

Pasta Panna e Salmone durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, caratterizzata da un apporto molto basso di carboidrati e alto di grassi, trova nella Pasta Panna e Salmone un alimento non ideale per le proprie specifiche esigenze. Infatti, la quantità di carboidrati presente supera di gran lunga i limiti imposti da questo tipo di regime alimentare. Se si desidera gustare un piatto simile rimanendo in chetosi, si può optare per delle alternative come la pasta di konjac o le zucchine spirali, abbinando una salsa cremosa a base di panna vegetale e salmone, che meglio si presta alla filosofia alimentare chetogenica.

Pasta Panna e Salmone è gluten free?

Generalmente la Pasta Panna e Salmone non è gluten free, dato che è comunemente preparata utilizzando pasta di semola di grano duro che contiene glutine. Tuttavia, in commercio sono disponibili alternative senza glutine di questo piatto, grazie all’uso di paste realizzate con riso, mais o legumi coma base. Questo rende possibile per chiunque soffra di celiachia o abbia una sensibilità al glutine apprezzare questo delizioso piatto senza problemi di salute associati.

Pasta Panna e Salmone fa ingrassare?

Come in molti altri casi, l’impatto della Pasta Panna e Salmone sul peso corporeo dipende notevolmente dalla porzione consumata e dal contesto dietetico generale di una persona. Considerando l’apporto calorico e il contenuto di grassi saturi, se consumata in grandi quantità o in maniera regolare all’interno di una dieta non bilanciata, potrebbe contribuire ad un aumento di peso. Tuttavia, se inserita occasionalmente in un piano alimentare bilanciato e accompagnata da attività fisica regolare, è possibile godere di questo piatto senza eccessive preoccupazioni legate al peso. L’importante è un approccio consapevole ed equilibrato, prestando attenzione alle porzioni e alla frequenza di consumo.

Valori Nutrizionali