Home » Informazioni Nutrizionali » Pasta Sfoglia Danese con la Frutta

Pasta Sfoglia Danese con la Frutta

Pasta Sfoglia Danese con la Frutta
Photo by songchai – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 382.13 kcal
  • Carboidrati: 49.24 g
  • Grassi: 19.06 g
  • Proteine: 5.57 g
  • Zuccheri: 28.36 g

La pasta sfoglia danese ripiena di frutta è un dolce particolarmente apprezzato per il suo carattere leggero e saporito. Dal punto di vista nutrizionale, si tratta di un alimento piuttosto energetico, fornendo 382.13 kcal per 100 grammi. Questa consistenza calorica è principalmente determinata dalla ricca presenza di carboidrati, che ammontano a 49.24 g, contribuendo notevolmente al rilascio di energia immediata. Le proteine, invece, si attestano attorno a 5.57 g, un valore modesto rispetto alla componente lipidica che è pari a 19.06 g. All’interno dei grassi, i monoinsaturi risultano predominanti con 10.34 g, seguiti dai saturi con 5.01 g e dai polinsaturi con 2.44 g. Questa distribuzione lipidica può contribuire al piacere gustativo del prodotto, ma rende al contempo necessaria una certa moderazione nel consumo per chi segue regimi dietetici improntati alla salute cardiovascolare. Un altro ingrediente di rilievo è lo zucchero, presente per un totale di 28.36 g, il che conferisce alla pasta sfoglia la sua naturale dolcezza, pur richiedendo cautela nei consumi se considerato l’indice glicemico elevato. Inoltre, la quantità di colesterolo si attesta a 117.42 mg, un aspetto che potrebbe rendere questo dolce sconsigliabile per chi sta monitorando i livelli di lipidi nel sangue. Nel quadro generale, la fibra alimentare, con 1.96 g per porzione, supporta una lenta digestione dei carboidrati, sebbene il suo apporto resti limitato.

Pasta Sfoglia Danese con la Frutta durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è basata su un’assunzione molto bassa di carboidrati a favore di un maggior apporto di grassi e proteine. Considerando il contenuto di carboidrati pari a 49.24 g per 100 g di prodotto, la pasta sfoglia danese con la frutta non è compatibile con i rigidi parametri della dieta chetogenica. Se si è alla ricerca di alternative chetogeniche, potrebbe essere utile optare per dolci preparati con farina di mandorle o cocco, dolcificanti naturali a basso indice glicemico e una selezione di frutti a contenuto ridotto di zuccheri come bacche o avocado.

Pasta Sfoglia Danese con la Frutta è gluten free?

Di norma, la pasta sfoglia tradizionale utilizza farine di frumento, che contengono glutine. Pertanto, la pasta sfoglia danese con la frutta, salvo indicazioni diverse o utilizzo di farine specificatamente gluten-free, non è adatta per coloro che seguono una dieta priva di glutine. Per chi necessita di una versione senza glutine, sarebbe opportuno cercare prodotti realizzati appositamente con mix di farine alternative come quelle di riso, mais o teff, completamente prive di glutine.

Pasta Sfoglia Danese con la Frutta fa ingrassare?

L’impatto dell’ingrassare di un individuo è influenzato da molti fattori, tra cui il bilancio energetico e l’attività fisica. La pasta sfoglia danese con frutta apporta 382.13 kcal per 100 g, caratterizzandosi dunque come un alimento piuttosto calorico, soprattutto se consumato in grandi quantità o con frequenza. L’elevata presenza di zuccheri e grassi saturi richiede moderazione nel consumo, soprattutto in diete che mirano al controllo del peso. Tuttavia, il suo ruolo può essere previsto all’interno di un’alimentazione equilibrata, a patto di limitare la porzione e di considerarlo un’occasione di piacere più che un’abitudine quotidiana.

Valori Nutrizionali