Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 91.67 kcal
- Carboidrati: 16.98 g
- Grassi: 2.66 g
- Proteine: 1.32 g
- Zuccheri: 4.77 g
La pastinaca cotta è un alimento che si presenta con un profilo nutrizionale interessante e versatile. Contenente circa 91.67 kcal per 100 grammi, si distingue per un elevato contenuto di carboidrati pari a 16.98 grammi. Nonostante la sua ricchezza in carboidrati, presenta un discreto apporto di fibre, pari a 3.61 grammi, rendendola un’opzione saziante e benefica per la salute intestinale. La pastinaca è povera in proteine, con solo 1.32 grammi, e in grassi, contando 2.66 grammi suddivisi tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. La presenza di zuccheri naturali è di 4.77 grammi, che le conferiscono un sapore dolce e terroso. Non contiene colesterolo, e il suo contenuto in sodio è minimo, mentre si apprezza l’apporto significativo di potassio di 365.65 mg, un minerale fondamentale per la salute cardiovascolare e il bilancio elettrolitico.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Le proprietà nutrizionali della pastinaca cotta sono da attribuire principalmente al suo contenuto di carboidrati e fibre. Le fibre alimentari presenti in questo vegetale sono essenziali per il mantenimento di un apparato digerente sano e possono aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue, contribuendo a una sensazione di sazietà che può supportare la gestione del peso. Il potassio è un alleato nella regolazione della pressione arteriosa e nel mantenimento di una corretta funzione muscolare. Inoltre, l’assenza di colesterolo e il basso contenuto di sodio rendono la pastinaca un alimento adatto a chi deve seguire una dieta ipolipidica o iposodica. Infine, i grassi insaturi, anche se presenti in quantità modesta, offrono benefici per la salute cardiaca.
Pastinaca cotta durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati e un alto apporto di grassi. La pastinaca cotta, con 16.98 grammi di carboidrati per 100 grammi, potrebbe non essere il miglior candidato per chi segue questo regime dietetico, dato il suo elevato contenuto di carboidrati, che potrebbero compromettere lo stato di chetosi. In alternativa, chi desidera un’opzione simile ma adatta alla dieta chetogenica potrebbe considerare l’utilizzo di verdure a basso contenuto di carboidrati come zucchine o cavolfiori, che sapientemente cucinati, possono rappresentare un valido sostituto per ottenere un simile apporto gustativo con un ridotto impatto glicemico.
La pastinaca cotta è gluten free?
La pastinaca cotta è naturalmente priva di glutine, rendendola una scelta eccellente per chi è affetto da celiachia o ha sensibilità al glutine non celiaca. Essendo un ortaggio, non contiene nessuna proteina del grano, e può essere consumato senza problemi nella maggior parte delle diete prive di glutine. Può essere utilizzata in varie preparazioni culinarie come purè, zuppe o stufati per arricchire i piatti di sapore e nutrienti senza l’aggiunta di glutine.
La pastinaca cotta fa ingrassare?
Considerando il suo contenuto calorico relativamente moderato e l’alta quantità di fibre, la pastinaca cotta non è un alimento che da solo possa essere considerato ingrassante. Tuttavia, il suo contenuto di carboidrati e zuccheri dovrebbe essere valutato nell’ambito dell’intera dieta giornaliera, specialmente per individui che monitorano l’apporto di carboidrati. Inserita in un contesto alimentare equilibrato e consumata con moderazione, può far parte di una dieta sana e varia senza incidere negativamente sul peso corporeo. La chiave sta sempre nella regola dell’equilibrio e della varietà nella dieta complessiva.