Home » Informazioni Nutrizionali » Patate (Polpa e Buccia , senza Sale , Cotte a Micronde)

Patate (Polpa e Buccia , senza Sale , Cotte a Micronde)

Patate (Polpa e Buccia , senza Sale , Cotte a Micronde)
Photo by stanbalik – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 108.15 kcal
  • Carboidrati: 24.97 g
  • Grassi: 0.11 g
  • Proteine: 2.52 g
  • Zuccheri: 0 g

Le patate cotte a microonde, senza sale, con polpa e buccia, sono un alimento che viene spesso apprezzato non solo per la loro versatilità culinaria, ma anche per le loro caratteristiche nutrizionali. In una porzione di 100 grammi, le patate offrono un apporto calorico moderato pari a 108.15 kcal, accompagnato da un elevato contenuto in carboidrati di circa 24.97 grammi. Questa composizione rende il tubero una fonte energica importante, particolarmente utile per chi necessita di un rapido rifornimento energetico. Le proteine si attestano intorno a 2.52 grammi per 100 grammi di prodotto, una quantità non elevatissima, ma che contribuisce comunque al fabbisogno giornaliero. Il profilo lipidico è in gran parte privo di grassi significativi, presentando solo 0.11 grammi di grassi totali, di cui una quantità trascurabile di grassi saturi e polinsaturi. Questi valori fanno delle patate un alimento ipocalorico in termini di grassi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le patate sono ricche di fibre, circa 2.37 grammi per 100 grammi, un fattore fondamentale per supportare la salute intestinale e migliorare la digestione, riducendo problemi comuni come la stitichezza. Una presenza significativa di potassio con 460.41 mg per 100 grammi le rende benefiche per la salute cardiovascolare, poiché questo minerale aiuta a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo. L’assenza di colesterolo nelle patate le rende ideali per chi cerca di mantenere livelli di colesterolo sani nel sangue. La loro facilità di preparazione, nel caso delle patate cucinate al microonde, e la possibilità di evitare l’aggiunta di grassi o sale, possono rendere questo alimento un’ottima opzione salutare sia come piatto principale che come contorno.

Patate durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati, quindi le patate cotte al microonde, con i loro 24.97 grammi di carboidrati per 100 grammi, non sarebbero l’opzione migliore per chi segue questo regime alimentare. Una possibile alternativa per mantenere un’assunzione di carboidrati ridotta potrebbe essere l’uso di verdure a basso contenuto di carboidrati, come i cavolfiori, che possono essere usate per creare un purè a basso contenuto di carboidrati simile al purè di patate.

Patate è gluten free?

Le patate, per natura, non contengono glutine, il che le rende una scelta eccellente per chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine. Tuttavia, è sempre importante verificare eventuali contaminazioni crociate durante la preparazione e la cottura, specialmente se le patate vengono cucinate in ambienti in cui sono preparati anche alimenti contenenti glutine.

Patate fa ingrassare?

Le patate, di per sé, non sono un alimento che fa ingrassare, se consumate con moderazione e nel contesto di una dieta equilibrata. L’aumento di peso è generalmente associato a un apporto calorico complessivo più alto rispetto al dispendio energetico, quindi è importante considerare non solo il consumo di patate, ma anche l’intera dieta e lo stile di vita. Con un contenuto calorico relativamente moderato e un basso contenuto di grassi, le patate possono far parte di una dieta salutare, purché siano soddisfatti gli altri requisiti nutrizionali. Evitare di aggiungere burro o panna durante la cottura può aiutare a mantenerle leggere e a basso contenuto calorico.

Valori Nutrizionali