Home » Informazioni Nutrizionali » Pesto alla Genovese

Pesto alla Genovese

Pesto alla Genovese
Photo by Nutrifanzine – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 504.7 kcal
  • Carboidrati: 9.18 g
  • Grassi: 51.65 g
  • Proteine: 5.66 g
  • Zuccheri: 0.79 g

Il pesto alla Genovese è una deliziosa salsa originaria della regione Liguria, conosciuta e apprezzata per il suo sapore unico e aromatico. Analizzando i suoi valori nutrizionali, emerge che il pesto è una preparazione calorica, con un apporto di 504.7 kcal per 100 grammi. Questa densità calorica è principalmente dovuta all’alto contenuto di grassi totali, pari a 51.65 g. Tuttavia, è significativo notare che la maggior parte di questi grassi sono monoinsaturi (36.13 g), che sono ben noti per i loro benefici sulla salute cardiovascolare. I grassi saturi, invece, rappresentano una quota più ridotta, pari a 8.39 g. Oltre ai grassi, il pesto alla Genovese offre una discreta quantità di proteine vegetali, circa 5.66 g, e una quantità trascurabile di carboidrati, soprattutto in zuccheri (0.79 g). L’apporto di fibre risulta di 5.15 g, fattore positivo per il benessere intestinale. Anche il potassio è ben rappresentato, con 469.68 mg per 100 grammi, contribuendo alla regolazione della pressione sanguigna.

Pesto alla Genovese durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alto apporto di grassi, quindi il pesto alla Genovese si può considerare un alimento adatto a questo regime alimentare. Infatti, con i suoi soli 9.18 g di carboidrati per 100 grammi, può essere facilmente integrato in una dieta che mira a mantenere i livelli di carboidrati bassi. I grassi predominanti, soprattutto quelli monoinsaturi, si allineano con gli obiettivi di una dieta chetogenica incentrata sui grassi sani. Tuttavia, è consigliabile consumarlo con moderazione a causa del suo elevato apporto calorico, per evitare un eccesso nella densità energetica totale della giornata.

Pesto alla Genovese è gluten free?

Il pesto alla Genovese non contiene ingredienti che naturalmente presentano glutine, pertanto può essere considerato gluten free. Gli ingredienti tradizionali, come basilico, olio d’oliva, pinoli, parmigiano e aglio, sono tutti senza glutine. Tuttavia, è fondamentale accertarsi che il pesto acquistato non contenga ingredienti aggiunti o contaminazioni crociate durante la lavorazione, specialmente per chi è sensibile o intollerante al glutine.

Pesto alla Genovese fa ingrassare?

Pur essendo un alimento ricco di grassi, il pesto alla Genovese non fa ingrassare se consumato in quantità adeguate e all’interno di una dieta equilibrata. La presenza di grassi sani può conferire un effetto saziante, aiutando a controllare l’appetito. Tuttavia, a causa del suo elevato contenuto calorico, è consigliabile moderare le porzioni. Integrato con moderazione, il pesto può arricchire di sapore e benefici una dieta senza necessariamente contribuire all’aumento di peso, a patto che le calorie totali giornaliere siano bilanciate.

Valori Nutrizionali