Home » Informazioni Nutrizionali » Petto di Pollo Fritto senza Pastella (Mangiato con la Pelle)

Petto di Pollo Fritto senza Pastella (Mangiato con la Pelle)

Petto di Pollo Fritto senza Pastella (Mangiato con la Pelle)
Photo by tresiahoban3 – Pixabay
Lettura: 7 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 222.48 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 9.38 g
  • Proteine: 32.63 g
  • Zuccheri: 0 g

Il petto di pollo fritto senza pastella, consumato con la pelle, presenta un profilo nutrizionale di rilievo per chi desidera un apporto proteico consistente, senza aggiungere carboidrati alla propria dieta. Per 100 grammi di prodotto, questo alimento fornisce circa 222.48 chilocalorie, con una quantità significativa di proteine pari a 32.63 grammi. Questo lo rende ideale per chi intende aumentare il consumo proteico, essenziale per il mantenimento e la crescita della massa muscolare. I grassi sono presenti in una quantità moderata, 9.38 grammi, di cui 2.49 grammi sono grassi saturi. I grassi monoinsaturi e polinsaturi, considerati salutari, costituiscono una buona parte del contenuto lipidico. Importante anche la presenza di colesterolo, con 94.76 mg. Il contenuto di sodio è minimo, a 1.12 mg, mentre il potassio è presente a livelli interessanti, pari a 275.01 mg, un minerale cruciale per la funzione muscolare e la salute cardiovascolare. Da sottolineare l’assenza di fibre e zuccheri.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il petto di pollo fritto si distingue per il suo alto contenuto proteico, rendendolo una scelta eccellente per chi segue una dieta ricca di proteine o sta cercando di sviluppare la massa muscolare. I grassi contenuti, principalmente monoinsaturi e polinsaturi, possono contribuire a mantenere un profilo lipidico sano se assunti in moderazione. Inoltre, l’assenza di carboidrati rende questo alimento un’ottima opzione per coloro che monitorano l’assunzione di zuccheri e amidi. L’apporto di potassio favorisce l’equilibrio elettrolitico e può contribuire a ridurre la pressione sanguigna. Tuttavia, il colesterolo elevato richiede attenzione da parte di chi deve gestire livelli ematici di lipidi.

Petto di Pollo Fritto senza Pastella durante la dieta chetogenica?

Il petto di pollo fritto senza pastella si inserisce bene nel contesto di una dieta chetogenica. La mancanza di carboidrati fa di questo alimento una opzione adatta per chi segue regimi alimentari low-carb. Essendo ricco di proteine e con una quantità moderata di grassi, può essere integrato nelle diete chetogeniche purché il consumo di grassi non superi i parametri stabiliti individualmente per mantenere lo stato di chetosi.

Petto di Pollo Fritto senza Pastella è gluten free?

Il petto di pollo fritto senza pastella è naturalmente privo di glutine, essendo anche un’opzione sicura per coloro che soffrono di celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. È importante, tuttavia, assicurarsi che non ci sia contaminazione crociata se il pollo viene fritto in olio in cui sono stati cotti altri prodotti contenenti glutine.

Petto di Pollo Fritto senza Pastella fa ingrassare?

L’impatto del petto di pollo fritto senza pastella sull’aumento di peso dipende dal contesto dietetico generale di una persona. Essendo un alimento energetico a causa del contenuto calorico, il consumo eccessivo può contribuire all’aumento di peso se le calorie totali superano il fabbisogno energetico giornaliero. Tuttavia, come parte di una dieta equilibrata e inserito in un piano alimentare con controllo delle porzioni, può essere consumato senza significativi effetti negativi sul peso corporeo. La chiave è combinarlo con una dieta ricca di verdure e fibre per bilanciare l’apporto nutrizionale complessivo.

Valori Nutrizionali