Home » Informazioni Nutrizionali » Petto di Pollo in Umido (Mangiato senza Pelle)

Petto di Pollo in Umido (Mangiato senza Pelle)

Petto di Pollo in Umido (Mangiato senza Pelle)
Photo by kakyusei – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 154.5 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 3.09 g
  • Proteine: 29.61 g
  • Zuccheri: 0 g

Il petto di pollo in umido, mangiato senza pelle, è un alimento che si distingue per il suo elevato apporto proteico a fronte di un contenuto calorico relativamente basso. Per ogni 100 grammi di questo alimento troviamo circa 154.5 kcal, che derivano principalmente dalle proteine, con ben 29.61 grammi, costituendo quindi una fonte eccellente per chiunque necessiti di incrementare l’apporto proteico senza aumentare significativamente l’assunzione calorica quotidiana. La quantità di grassi è minima, con solo 3.09 grammi totali, di cui 0.87 grammi sono grassi saturi, conferendogli un profilo lipidico relativamente sano rispetto ad altri alimenti proteici. Presenta una quantità trascurabile di carboidrati, zuccheri e fibre, rendendolo particolarmente adatto a regimi alimentari poveri di queste componenti.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La ricchezza in proteine del petto di pollo lo rende ideale per la costruzione della massa muscolare, la riparazione dei tessuti e il mantenimento di un buon metabolismo basale. Esso fornisce anche alcuni grassi sani, come quelli monoinsaturi e polinsaturi, sebbene in quantità moderata rispetto ad altre fonti. Il suo contenuto di colesterolo è moderato, quindi va consumato con attenzione nelle diete che richiedono restrizioni in tale ambito. Inoltre, il sodio è ridotto, solo 0.99 mg, il che lo rende indicato anche per chi deve controllare l’assunzione di sale. Il potassio, invece, è presente con 191.58 mg, supportando il corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso.

Petto di Pollo in Umido durante la dieta chetogenica?

Essendo praticamente privo di carboidrati, il petto di pollo in umido è perfettamente compatibile con la dieta chetogenica. Questa dieta è basata su un alto intake di grassi e proteine e un ridotto apporto di carboidrati, condizioni che l’apporto nutrizionale del petto di pollo soddisfa pienamente. Grazie alla sua abbondanza proteica e al basso contenuto di grassi, può essere arricchito con salse o verdure a basso contenuto di carboidrati senza compromettere il regime cheto. Eventualmente, si può aggiungere un olio sani, come quello d’oliva o di cocco, per migliorare il rapporto di grassi.

Petto di Pollo in Umido è gluten free?

Assolutamente sì, il petto di pollo in umido è naturalmente privo di glutine, il che lo rende un alimento sicuro per chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine. Va comunque prestata attenzione ai condimenti utilizzati durante la preparazione, assicurandosi che siano anch’essi senza glutine per evitare la contaminazione crociata. La sua base completamente proteica lo rende inoltre una scelta naturale per chi predilige alimenti semplici e puri nella propria dieta.

Petto di Pollo in Umido fa ingrassare?

In generale, il petto di pollo in umido non è considerato un alimento ingrassante, data la sua bassa quantità di grassi e l’assenza di carboidrati e zuccheri che possono contribuire all’aumento di peso. Con le sue sole 154.5 kcal per 100 grammi, può essere integrato in una dieta ipocalorica senza problemi significativi, specialmente se abbinato a un adeguato esercizio fisico. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, è importante considerare le porzioni consumate e il contesto dietetico generale per mantenere l’equilibrio energetico desiderato e non eccedere nell’apporto calorico totale giornaliero.

Valori Nutrizionali