Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 241.02 kcal
- Carboidrati: 9.99 g
- Grassi: 10.18 g
- Proteine: 25.75 g
- Zuccheri: 0.2 g
Il petto di pollo senza pelle, quando cotto al forno o fritto in pastella, offre un profilo nutrizionale interessante. Questo taglio di carne è tradizionalmente apprezzato per l’elevato contenuto proteico, fornisce infatti circa 25,75 grammi di proteine per ogni 100 grammi di porzione, rendendolo un’ottima scelta per chi cerca di aumentare il contenuto proteico nella propria dieta. Tuttavia, cucinare il petto di pollo con una pastella aumenta il contenuto calorico, portandolo a 241.02 kcal per 100 grammi, e lo arricchisce di un discreto apporto di carboidrati, pari a 9,99 grammi. I grassi, una parte inevitabile data la modalità di preparazione, sono presenti a 10,18 grammi, con una composizione bilanciata tra grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Il colesterolo è significativo, misurato in 67,98 mg, ma accompagnato da un basso contenuto di sodio e un buon quantitativo di potassio, entrambi elettroliti importanti per il corpo.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il petto di pollo preparato in questo modo mantiene parte delle virtù salutari del pollo stesso, come ottima fonte di proteine di alta qualità necessarie per la crescita e il ripristino dei tessuti muscolari. Tuttavia, l’aggiunta della pastella introduce dei carboidrati che possono interferire con diete a basso contenuto di carboidrati. Nonostante la presenza di grassi, il profilo lipidico non è altamente negativo considerando la presenza di grassi insaturi, noti per i loro benefici cardiovascolari. L’elevato contenuto di potassio può essere benefico per mantenere l’equilibrio idrico e supportare la funzione muscolare e nervosa nel corpo.
Petto di Pollo senza Pelle al Forno o Fritto durante la dieta chetogenica?
Nella dieta chetogenica, è fondamentale mantenere al minimo il consumo di carboidrati, perciò il petto di pollo fritto in pastella potrebbe non essere la scelta ideale, a causa dei 9,99 grammi di carboidrati per 100 grammi. È possibile rendere questo piatto più adatto alla keto dieta evitando la pastella. In alternativa, si può optare per il petto di pollo cotto al forno, magari condito con erbe aromatiche e spezie, senza aggiunta di farine. In questo modo si riesce a mantenere basso il conteggio dei carboidrati senza compromettere l’apporto proteico e generare un sapore altrettanto soddisfacente.
Petto di Pollo senza Pelle al Forno o Fritto è gluten free?
La presenza di glutine nel petto di pollo fritto in pastella dipende dalla tipologia di farina utilizzata per preparare la pastella. Se la pastella viene preparata con farina di grano, il piatto non sarà senza glutine. Tuttavia, esistono alternative di farine senza glutine, come la farina di mandorle o di riso, che possono essere utilizzate per rendere il piatto adatto anche a chi soffre di celiachia o segue una dieta senza glutine. Pertanto, è importante verificare gli ingredienti della pastella per garantire che sia adatta alle necessità dietetiche specifiche del consumatore.
Petto di Pollo senza Pelle al Forno o Fritto fa ingrassare?
L’effetto che un certo alimento ha sul nostro peso corporeo dipende principalmente dal contesto della dieta generale e dal bilancio energetico giornaliero. Il petto di pollo fritto in pastella ha più calorie rispetto alla versione al forno senza pastella, a causa dei grassi e dei carboidrati aggiunti con la frittura. Consumare frequentemente cibi fritti può contribuire ad un apporto calorico elevato e, potenzialmente, all’aumento di peso se associato a una dieta ipercalorica. Per chi cerca di mantenere il proprio peso o ridurlo, è consigliabile limitare il consumo di alimenti fritti e optare invece per preparazioni più leggere come il pollo al forno, che fornisce un’ottima fonte di proteine senza ulteriori aggiunte caloriche indesiderate. In ogni caso, il controllo delle porzioni e la considerazione dell’intero regime alimentare sono essenziali per un approccio bilanciato alla dieta.