Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 373.89 kcal
- Carboidrati: 59.33 g
- Grassi: 11.59 g
- Proteine: 8.27 g
- Zuccheri: 16.59 g
Le pettole sono un alimento che racchiude una presenza significativa di carboidrati, proteine e grassi. Con un contenuto di circa 373,89 calorie per 100 grammi, esse rappresentano una fonte energetica consistente. Una porzione di pettole offre un’abbondante quantità di carboidrati, pari a 59,33 grammi, rendendole un’ottima scelta per coloro che cercano un rapido aumento dell’energia a breve termine. La presenza di 8,27 grammi di proteine rende questo alimento una discreta fonte di aminoacidi essenziali, anche se non comparabile a fonti proteiche più dense. I grassi totali ammontano a 11,59 grammi, dei quali i grassi monoinsaturi, considerati benefici per la salute cardiovascolare, sono prevalenti. Inoltre, le pettole contengono una quantità moderata di zuccheri pari a 16,59 grammi, che possono contribuire a un’energia rapida ma temporanea.
Pettole durante la dieta chetogenica?
Una dieta chetogenica richiede un apporto giornaliero limitato di carboidrati, solitamente al di sotto dei 50 grammi. Dato l’alto contenuto di carboidrati delle pettole, che arriva a 59,33 grammi per 100 grammi di prodotto, questo alimento non è compatibile con un regime chetogenico. Per chi segue una dieta chetogenica, alternative come le verdure a basso contenuto di carboidrati, noci o semi potrebbero rappresentare scelte più appropriate. Ad esempio, utilizzare zoodles (noodles di zucchine) o granelli di cavolfiore al loro posto può fornire volume e soddisfare senza violare i limiti di carboidrati della dieta.
Pettole è gluten free?
Tradizionalmente, le pettole vengono preparate con farina di frumento, il che implica la presenza di glutine. Pertanto, non sono adatte a una dieta priva di glutine. Chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine dovrebbe evitarle a meno che non siano specificamente realizzate con farine senza glutine, come la farina di riso o di ceci. In commercio, si trovano sempre più opzioni gluten-free che possono essere utilizzate per preparare pettole adatte a chi necessita di evitare il glutine.
Pettole fa ingrassare?
La possibilità delle pettole di contribuire all’aumento di peso dipende principalmente dalla quantità consumata nel contesto di una dieta generale. Con 373,89 calorie per 100 grammi, il consumo eccessivo potrebbe facilmente portare a un bilancio calorico positivo, favorendo l’incremento ponderale. Tuttavia, inserite in un regime alimentare equilibrato e controllato, possono far parte di una dieta sana. È importante considerare che l’alto contenuto di carboidrati e zuccheri potrebbe fornire energia in eccesso, pertanto è consigliabile consumarle con moderazione, tenendo sempre presente il proprio fabbisogno calorico giornaliero e gli obiettivi nutrizionali personali.