Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 280.17 kcal
- Carboidrati: 32.27 g
- Grassi: 11.32 g
- Proteine: 12.36 g
- Zuccheri: 3.28 g
La pizza al formaggio con crosta spessa è un alimento particolarmente interessante dal punto di vista nutrizionale. Per ogni 100 grammi di prodotto, ci sono circa 280 kilocalorie. La pizza al formaggio si compone principalmente di carboidrati, circa 32,27 grammi, che derivano dalla farina utilizzata per la crosta, conferendo all’alimento un apporto energetico significativo. Le proteine sono presenti nella misura di 12,36 grammi, principalmente provenienti dal formaggio usato come topping. Il contenuto di grassi si aggira intorno agli 11,32 grammi, di cui una parte significativa sono grassi saturi, ammontando a 4,83 grammi. Inoltre, la pizza contiene quantità minori di grassi polinsaturi e monoinsaturi che contribuiscono al profilo lipidico complessivo. Il colesterolo è presente in quantità modesta, circa 24,72 mg, mentre il sodio, elemento da tenere sotto controllo per chi soffre di ipertensione, è relativamente basso, a 1,37 mg. Il potassio si attesta a 161,71 mg, utile per il bilancio elettrolitico dell’organismo. Le fibre sono presenti in quantità di 1,86 grammi, risultando utili per la digestione, e gli zuccheri ammontano a 3,28 grammi.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La pizza al formaggio è una fonte energica di carboidrati che possono fornire una rapida fonte di energia, utile per chi pratica sport o ha bisogno di un rapido apporto calorico. Le proteine del formaggio sono fondamentali per il mantenimento e la crescita muscolare, così come i grassi giocano un ruolo essenziale nel fornire energia duratura. Tuttavia, a causa del contenuto di grassi saturi, è consigliabile consumarla con moderazione. Il potassio contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso e dei muscoli, mentre le fibre sono benefiche per la salute intestinale.
Pizza al Formaggio durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati e un elevato consumo di grassi e proteine. Dato che 100 grammi di pizza al formaggio contengono più di 32 grammi di carboidrati, questo alimento non è compatibile con una dieta chetogenica standard, che generalmente limita l’assunzione di carboidrati a meno di 50 grammi giornalieri. Per chi segue questo regime alimentare, è possibile optare per una “pizza cheto” preparata con farina di mandorle o altri ingredienti a basso contenuto di carboidrati.
Pizza al Formaggio è gluten free?
La pizza al formaggio tradizionale, con crosta spessa, non è adatta a chi ha bisogno di evitare il glutine, in quanto la base viene solitamente preparata con farina di grano, che contiene glutine. Tuttavia, oggi sono ampiamente disponibili versioni senza glutine che utilizzano farine alternative come quella di riso o di mais, rendendo la pizza una piacevole opzione anche per gli intolleranti al glutine o per coloro che sono celiaci.
Pizza al Formaggio fa ingrassare?
Il consumo di pizza al formaggio potrebbe influire sull’aumento di peso a seconda delle porzioni consumate e del contesto dietetico generale. Con 280 kilocalorie per 100 grammi, è un alimento relativamente calorico, e se consumata in eccesso, potrebbe contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, come in tutti gli alimenti, la moderazione è la chiave. Inserita in una dieta equilibrata ed associata a un’attività fisica regolare, può essere goduta senza problemi particolari. In sintesi, mangiata occasionalmente e con moderazione, la pizza al formaggio non dovrebbe avere un impatto significativo sul peso corporeo.