Home » Informazioni Nutrizionali » Pizza al Formaggio con Crosta Sottile

Pizza al Formaggio con Crosta Sottile

Pizza al Formaggio con Crosta Sottile
Photo by zuzi99 – Pixabay
Lettura: 7 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 289.43 kcal
  • Carboidrati: 30.34 g
  • Grassi: 12.91 g
  • Proteine: 12.88 g
  • Zuccheri: 3.66 g

La pizza al formaggio con crosta sottile è un alimento amato da molti, ma può sorprendere scoprire i suoi valori nutrizionali. Ogni 100 grammi di questa pizza apporta circa 289.43 kcal, il che la rende un alimento relativamente calorico. I carboidrati costituiscono una parte significativa, con 30.34 g, predominanti sulla composizione nutrizionale complessiva. Le proteine ammontano a 12.88 g, fornendo un apporto proteico discreto. I grassi totali sono pari a 12.91 g, con una porzione significativa di grassi saturi (5.51 g) che, pur dando sapore e consistenza, dovrebbero essere consumati con moderazione. Inoltre, si trovano 2.15 g di grassi polinsaturi e 3.72 g di grassi monoinsaturi, che sono più salutari per il cuore.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La pizza al formaggio con crosta sottile offre una combinazione di nutrienti che può essere inserita in un regime alimentare equilibrato se consumata con moderazione. Le proteine forniscono un’importante fonte di amminoacidi essenziali, mentre i grassi polinsaturi e monoinsaturi contribuiscono al mantenimento della salute cardiovascolare. Il contenuto di fibre è modesto, ma può aiutare a sostenere la funzione digestiva. Il potassio, presente in una quantità di 166.86 mg, è utile per la regolazione della pressione sanguigna e per il funzionamento muscolare. Tuttavia, è importante considerare che una pizza al formaggio spesso contiene alti livelli di sodio, che in questo caso sono sorprendentemente bassi, registrati a 1.39 mg nella scheda, sebbene ciò possa variare ampiamente a seconda delle aggiunte o delle preparazioni fatte in casa rispetto a quelle commerciali.

Pizza al Formaggio con Crosta Sottile durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, famosa per il suo approccio a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi, non trova nella pizza al formaggio con crosta sottile un alleato naturale. Il contenuto di carboidrati di circa 30.34 g per 100 g è significativamente alto per chi segue una dieta chetogenica tradizionale, che tende a limitare i carboidrati a meno di 50 g al giorno. Tuttavia, chi desidera degustare la pizza in un contesto cheto, potrebbe optare per alternative con crosta a base di fiori di cavolfiore o farina di mandorle, entrambe riducono il contenuto totale di carboidrati mantenendo una buona consistenza.

La Pizza al Formaggio con Crosta Sottile è gluten free?

Tradizionalmente, la pizza al formaggio con crosta sottile non è priva di glutine a causa dell’utilizzo della farina di grano nella preparazione della base. Il glutine è una proteina presente nei cereali come il grano, l’orzo e la segale, quindi questo tipo di pizza sarebbe inadatto per chi segue una dieta senza glutine. Tuttavia, chi deve evitare il glutine può trovare valide opzioni senza glutine disponibili in commercio, o preparare una pizza fatta in casa utilizzando farine alternative come quella di riso o mais.

La Pizza al Formaggio con Crosta Sottile fa ingrassare?

Il consumo di pizza al formaggio con crosta sottile può contribuire ad un aumento di peso se inserito in un contesto di eccesso calorico quotidiano. Con 289.43 kcal per 100 g, il suo apporto energetico è piuttosto consistente, e i macro-nutrienti inclusi, come i 12.91 g di grassi, giocano un ruolo importante nel bilancio calorico. Essere consapevoli delle porzioni e del contesto dietetico complessivo è fondamentale per evitare un aumento di peso indesiderato. Pertanto, si raccomanda di bilanciare l’assunzione della pizza con altre opzioni alimentari a basso contenuto calorico e nutrizionalmente dense durante il giorno.

Valori Nutrizionali