Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 284.29 kcal
- Carboidrati: 31.24 g
- Grassi: 12.1 g
- Proteine: 12.7 g
- Zuccheri: 3.67 g
La pizza al formaggio, un classico della cucina italiana, si presenta non solo come un piacere per il palato ma anche come alimento con una composizione nutrizionale ben definita. Per ogni 100 grammi, apporta circa 284 kcal, una quota significativa soprattutto quando si pensa che, in genere, una porzione di pizza può superare i 200 grammi. È moderatamente bilanciata tra carboidrati e grassi, con i carboidrati che rappresentano il 31.24% della composizione e sono una fonte primaria di energia. Le proteine ammontano a circa 12.7 g per 100 grammi, contribuendo a soddisfare il fabbisogno proteico giornaliero. Il contenuto in grassi è pari a 12.1 g, con una percentuale significativa di grassi saturi, che raggiungono i 5.17 g. Tuttavia, non mancano grassi polinsaturi e monoinsaturi, che hanno un impatto più favorevole sulla salute cardiovascolare. Il colesterolo è presente in una quantità modesta pari a 24.72 mg, mentre il sodio si mantiene ad un livello basso, 1.39 mg, il che potrebbe sorprendere considerando la fama della pizza di contenere elevate quantità di sale. Infine, sono presenti potassio (165.83 mg) e fibre (1.96 g), contribuendo al valore nutrizionale complessivo del piatto.
Pizza al Formaggio durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica prevede un’assunzione molto bassa di carboidrati, solitamente inferiore ai 50 grammi giornalieri. Dati i 31.24 g di carboidrati per 100 grammi della pizza al formaggio, essa non è tipicamente compatibile con questo regime alimentare. Se si è alla ricerca di alternative, si potrebbe valutare l’uso di una base di pizza realizzata con farina di mandorle o cavolfiore, che riducono drasticamente il contenuto di carboidrati mantenendo l’esperienza gustativa desiderata.
Pizza al Formaggio è gluten free?
La pizza al formaggio tradizionale, basata su un impasto di farina di grano, non è adatta a chi è intollerante al glutine o affetto da celiachia. Tuttavia, con l’utilizzo di farine alternative come quelle di riso o mais, è possibile preparare una versione senza glutine di questo amato piatto, consentendo anche a coloro che devono evitare questa proteina di godere della pizza al formaggio senza preoccupazioni.
Pizza al Formaggio fa ingrassare?
Il consumo di pizza al formaggio, data la sua densità calorica e il contenuto di grassi saturi, può contribuire all’aumento di peso se assunta frequentemente o in grandi porzioni senza un’adeguata compensazione attraverso attività fisica. Tuttavia, una moderata fetta di pizza inserita in una dieta bilanciata e abbinata ad un’attività fisica regolare non dovrebbe rappresentare un ostacolo significativo al mantenimento del peso corporeo. Come per molti cibi, la chiave è la moderazione e il bilancio complessivo dell’apporto calorico giornaliero.