Home » Informazioni Nutrizionali » Pizza con Nutella

Pizza con Nutella

Pizza con Nutella
Photo by karamisc – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 375.95 kcal
  • Carboidrati: 49.64 g
  • Grassi: 16.89 g
  • Proteine: 5.89 g
  • Zuccheri: 12.29 g

La pizza con Nutella è un delizioso dessert, apprezzato da molti per la sua combinazione unica di una base morbida e croccante coperta da una crema di nocciole e cioccolato. Analizzando i valori nutrizionali di 100 grammi di questo alimento, emergono diversi aspetti interessanti. Caloricamente, una porzione da 100 grammi fornisce circa 375.95 kcal, una cifra che rappresenta un apporto energetico piuttosto consistente, indicativa di un alimento ricco e saziante. I carboidrati dominano il profilo nutrizionale con 49.64 grammi, essendo la componente principale della Nutella e dell’impasto della pizza. Le proteine sono presenti in quantità minore, con circa 5.89 grammi, indicando che la pizza con Nutella non è una delle principali fonti proteiche. I grassi ammontano a 16.89 grammi, di cui la maggior parte è costituita da grassi monoinsaturi, benefici per il cuore, mentre i grassi saturi sono limitati a 1.81 grammi. L’assenza di colesterolo nel prodotto è un dato positivo, insieme al contenuto molto basso di sodio, pari a 0.94 mg, il che la rende una scelta più idonea dal punto di vista del rischio cardiovascolare rispetto ad altri dessert più salati. Nel complesso, anche se ricca in calorie, la pizza con Nutella offre una combinazione di nutrienti che sostengono il loro godimento, se consumata in moderazione.

Pizza con Nutella durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati e un alto consumo di grassi, per indurre il corpo a uno stato di chetosi. Considerando che la pizza con Nutella contiene 49.64 grammi di carboidrati ogni 100 grammi, risulta chiaro che non è un alimento compatibile con la dieta chetogenica. Durante tale regime alimentare, si prediligono alternative che mantengano i carboidrati al minimo, come dessert fatti con cioccolato fondente senza zuccheri aggiunti, o dolcificanti come l’eritritolo, accoppiati a basi di farine di noci o cocco. Chi segue una dieta chetogenica potrebbe sostituire la pizza con Nutella con una base di farina di mandorle, spalmata di burro di mandorle e cacao amaro per un tocco goloso, restando così fedele ai principi della chetosi.

Pizza con Nutella è gluten free?

La presenza di glutine nella pizza con Nutella dipende essenzialmente dal tipo di farina utilizzata nella preparazione della base. Se l’impasto è realizzato con farine senza glutine, come quella di mais, riso o mandorle, la pizza può essere adatta anche per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine non celiaca. Tuttavia, la versione tradizionale della pizza richiede farina di grano che contiene glutine, rendendola inadatta alle diete gluten-free. Per chi è intollerante al glutine ma non vuole rinunciare a questo goloso dessert, esistono in commercio pastelle già pronte senza glutine che possono essere facilmente trasformate in basi per pizze dolci da ricoprire con Nutella o equivalenti privi di glutine.

Pizza con Nutella fa ingrassare?

Il termine “fa ingrassare” si riferisce comunemente ad alimenti che, se consumati in eccesso, possono portare a un aumento di peso, in parte a causa del loro contenuto calorico. La pizza con Nutella, con 375.95 kcal per 100 grammi, rientra tra quegli alimenti che, nonostante la loro irresistibilità, dovrebbero essere assaporati con moderazione per evitare un surplus calorico che potrebbe, nel tempo, causare accumulo di peso. Generalmente, gli zuccheri e i grassi presenti ne fanno un piacere indulgente, consigliato come occasionalità piuttosto che regolarità, soprattutto all’interno di un regime alimentare equilibrato. L’equilibrio e l’attenzione alle porzioni giocano un ruolo determinante nel godimento di questo dolce senza compromettere gli obiettivi di peso individuali. È sempre saggio abbinare il consumo di alimenti calorici con un’attività fisica adeguata per mantenere un bilancio energetico salutare.

Valori Nutrizionali