Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 289.43 kcal
- Carboidrati: 36.72 g
- Grassi: 12.23 g
- Proteine: 7.65 g
- Zuccheri: 0.53 g
La pizza fritta è un alimento dotato di una composizione nutrizionale variegata che ne determina il suo sapore e la consistenza caratteristica. Analizzando i valori nutrizionali di 100 grammi di prodotto, possiamo osservare che la pizza fritta apporta circa 289,43 kcal. Il suo contenuto di carboidrati ammonta a 36,72 grammi, rendendola una fonte significativa di energia. La presenza di proteine è di 7,65 grammi, un apporto modesto ma rilevante per un alimento che punta principalmente sulla soddisfazione gustativa piuttosto che sul contenuto proteico.
I grassi totali presenti sono pari a 12,23 grammi, distribuiti tra grassi saturi (2,34 g), polinsaturi (2,81 g) e monoinsaturi (6,33 g), bilanciati per garantire un certo profilo lipidico. Il colesterolo è presente in quantità modesta, pari a 9,27 mg, mentre il sodio è soltanto 0,4 mg, un valore sorprendentemente basso data la natura del piatto. Infine, la pizza fritta contiene 95,79 mg di potassio, 1,65 grammi di fibre e un quantitativo molto ridotto di zuccheri, 0,53 grammi.
La Pizza Fritta durante la dieta chetogenica?
La pizza fritta, con il suo elevato contenuto di carboidrati pari a 36,72 grammi per 100 grammi, non è propriamente compatibile con la dieta chetogenica, che richiede un apporto minimo di carboidrati per promuovere lo stato di chetosi nel corpo. In una dieta chetogenica classica, l’apporto di carboidrati deve essere drasticamente ridotto, rendendo la pizza fritta non ideale per questo tipo di regime alimentare. Tuttavia, si possono esplorare alternative chetogeniche come una versione con base di cavolfiore o con formaggi a basso contenuto di carboidrati per simulare l’esperienza gustativa senza compromettere il regime dietetico.
La Pizza Fritta è gluten free?
Tradizionalmente, la pizza fritta non è un alimento privo di glutine, poiché viene preparata con farine contenenti questa proteina, come il grano. Il glutine è un composto proteico che conferisce elasticità all’impasto e ne migliora la consistenza, risultando essenziale nella preparazione di prodotti da forno convenzionali. Tuttavia, esistono versioni gluten free create con farina di riso, mais o altri cereali privi di glutine, che sono accessibili a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.
La Pizza Fritta fa ingrassare?
Essendo un cibo ad alto contenuto energetico, la pizza fritta può contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso e in assenza di una corretta attività fisica. Con 289,43 kcal per 100 grammi e un significativo apporto di grassi (12,23 g), il suo consumo dovrebbe essere moderato all’interno di una dieta equilibrata. Gli alimenti ricchi di carboidrati e grassi possono favorire l’accumulo di calorie in eccesso se non bilanciati da un adeguato dispendio energetico. Pertanto, è importante considerare il consumo di pizza fritta nel contesto di un regime alimentare bilanciato che preveda il controllo delle porzioni e uno stile di vita attivo.