Platano

Platano
Photo by _Alicja_ – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 125.66 kcal
  • Carboidrati: 32.85 g
  • Grassi: 0.39 g
  • Proteine: 1.34 g
  • Zuccheri: 15.45 g

Il platano, una variante ricca di amido della classica banana, è un alimento apprezzato per la sua versatilità in cucina e per le sue proprietà nutrizionali. Per ogni 100 grammi di platano, ci si trova di fronte a un apporto calorico di circa 125.66 kcal. Si tratta di un alimento ricco in carboidrati, che ammontano a 32.85 grammi, un quantitativo significativo che lo rende una fonte di energia a pronta disponibilità. Le proteine sono presenti in misura minore, con 1.34 grammi, mentre i grassi sono scarsamente rappresentati, con soli 0.39 grammi totali, di cui una piccola parte sono grassi saturi (0.15 grammi), mentre i grassi polinsaturi e monoinsaturi sono ancora meno presenti, rispettivamente con 0.08 grammi e 0.04 grammi.

Un aspetto interessante è l’assenza di colesterolo, che fa del platano un’opzione nutriente e sana per chiunque desideri mantenere basso l’apporto di grassi animali. Sul fronte dei minerali, il platano è un’ottima fonte di potassio, fornendo circa 514 mg per 100 grammi, importante per la salute cardiovascolare e per la funzionalità muscolare. La presenza di fibre, pari a 2.37 g, contribuisce favorevolmente alla salute intestinale, migliorando la digestione e favorendo il senso di sazietà.

Platano durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata dalla restrizione dei carboidrati a favore dei grassi come fonte primaria di energia. In questo contesto, il platano non risulta essere compatibile, principalmente per via del suo alto contenuto di carboidrati, pari a 32.85 grammi per 100 grammi. Una quantità troppo elevata per una dieta che punta a mantenere l’assunzione giornaliera di carboidrati sotto una soglia molto bassa, solitamente intorno ai 20-50 grammi. Tuttavia, per chi volesse trovare un’alternativa più al passo con la chetogenica, può considerare le zucchine o il cavolfiore, che possono essere utilizzati in preparazioni culinarie simili mantenendo un basso apporto di carboidrati.

Platano è gluten free?

Il platano è naturalmente privo di glutine, il che lo rende un’ottima scelta alimentare per chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine. Questa caratteristica consente di integrare il platano in molte diete specifiche senza rischi per chi deve evitare il glutine. Può essere utilizzato per preparare farine gluten free, utilizzate poi per dolci, pane o altri prodotti da forno adatti a celiaci.

Platano fa ingrassare?

Il platano potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumato in quantità eccessive, data la sua densità calorica e l’alto contenuto di zuccheri naturali, pari a 15.45 grammi per 100 grammi. Tuttavia, se consumato con moderazione e inserito in una dieta bilanciata, il platano non deve essere visto come un alimento ingrassante di per sé. È importante prestare attenzione alle modalità di preparazione: ad esempio, i platani fritti possono significativamente aumentare il contenuto calorico del piatto, mentre cotture più semplici come la bollitura o la cottura al forno possono mantenere il valore calorico basso. In sintesi, come per molti alimenti, la moderazione e l’equilibrio sono la chiave per integrarlo in una dieta sana senza timore di prendere peso.

Valori Nutrizionali