Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 211.15 kcal
- Carboidrati: 6.92 g
- Grassi: 11.95 g
- Proteine: 18.17 g
- Zuccheri: 0.43 g
La platessa fritta in pastella è un piatto che unisce il piacere della frittura con i benefici del pesce, offrendo un profilo nutrizionale piuttosto bilanciato. Per ogni 100 grammi, questa preparazione fornisce circa 211 calorie, un apporto relativamente moderato per un piatto fritto. Le proteine costituiscono una parte considerevole del contenuto nutritivo, ammontando a circa 18 grammi, il che rende la platessa in pastella un’ottima fonte proteica, utile per la crescita e il mantenimento della massa muscolare.
I grassi totali si attestano intorno ai 12 grammi, con una prevalenza di grassi monoinsaturi e polinsaturi, solitamente considerati più salutari rispetto ai grassi saturi, presenti comunque in misura contenuta (circa 2,5 grammi). Il piatto contiene una quantità minima di carboidrati e fibre, rispettivamente di circa 7 grammi e 0,2 grammi, riflettendo l’influenza della pastella utilizzata per la frittura. Il contenuto di sodio è particolarmente basso, qualificandosi come un’opzione relativamente meno salata rispetto ad altri piatti di pesce fritto. Il potassio è presente in quantità adeguata, contribuendo al 344 mg per porzione, favorendo così l’equilibrio idrico e la funzionalità muscolare.
Platessa Fritta in Pastella durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati e alto di grassi. Con circa 7 grammi di carboidrati per 100 grammi, la platessa fritta in pastella può essere consumata con moderazione all’interno della dieta chetogenica, ma non rappresenta l’opzione più ideale. Per chi segue questo regime, potrebbe essere più indicato optare per la platessa grigliata o cotta al forno senza pastella per ridurre l’apporto di carboidrati senza compromettere il contenuto proteico ricco del pesce.
Platessa Fritta in Pastella è gluten free?
La platessa fritta in pastella convenzionalmente non è priva di glutine, in quanto la pastella tradizionale è solitamente preparata con farina di grano, che contiene glutine. Tuttavia, è possibile preparare una variante senza glutine usando farine alternative, come quelle di riso o di ceci, permettendo così anche a chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine di godere di questo piatto.
Platessa Fritta in Pastella fa ingrassare?
Come con ogni alimento fritto, il rischio di incremento ponderale dipende dalla frequenza e dalle porzioni consumate. La platessa fritta in pastella fornisce una quantità considerevole di grassi e calorie, tuttavia, se consumata occasionalmente e come parte di una dieta equilibrata, può non influire significativamente sul peso corporeo. È comunque consigliato bilanciare il pasto con porzioni di verdure ed evitare ulteriori alimenti ricchi di grassi nello stesso pasto. La moderazione resta la chiave per mantenere un equilibrio nutrizionale.