Home » Informazioni Nutrizionali » Pollo al Curry

Pollo al Curry

Pollo al Curry
Photo by Antonio_Cansino – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 127.72 kcal
  • Carboidrati: 4.89 g
  • Grassi: 6.88 g
  • Proteine: 11.82 g
  • Zuccheri: 2.14 g

Il pollo al curry è un piatto amato da molti per la sua combinazione speziata e saporita. Dal punto di vista nutrizionale, questo piatto offre un apporto piuttosto bilanciato tra proteine e grassi, con una moderata quantità di carboidrati. Per ogni 100 grammi, il pollo al curry fornisce circa 127.72 kilocalorie, rendendolo una scelta adeguata per chi cerca di controllare l’apporto calorico. Le proteine rappresentano una componente significativa, con 11.82 grammi, ideali per supportare il mantenimento della massa muscolare.

I grassi sono presenti in misura di 6.88 grammi, di cui una parte sono grassi favorevoli come i grassi monoinsaturi e polinsaturi, rispettivamente 2.93 e 1.95 grammi. Tuttavia, è da tenere in considerazione il contenuto di colesterolo, pari a 36.06 milligrammi. La quantità di carboidrati è di 4.89 grammi, contenendo anche 2.14 grammi di zuccheri, che, combinati con meno di 1 grammo di fibre, forniscono una rapida fonte di energia.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il pollo al curry è noto non solo per il suo gusto irresistibile ma anche per i suoi benefici nutrizionali. Le proteine di alta qualità aiutano a riparare i tessuti muscolari e a sostenere il sistema immunitario. I grassi monoinsaturi e polinsaturi presenti nel piatto sono salutari per il cuore e possono contribuire a mantenere un buon livello di colesterolo nel sangue.

Oltre alle proteine e ai grassi buoni, il curry contiene spezie come il curcuma, che ha proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti, rendendo il piatto non solo gustoso ma anche salutare. Un buon apporto di potassio, pari a 256.48 milligrammi, supporta la funzione muscolare e nervosa e può contribuire a bilanciare l’assunzione di sodio.

Pollo al Curry durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si concentra su un’assunzione elevata di grassi e moderata di proteine, mantenendo i carboidrati al minimo. Con 4.89 grammi di carboidrati per 100 grammi, il pollo al curry è compatibile con una dieta chetogenica, purché sia consumato in quantità controllate e preferibilmente cucinato con un basso contenuto di zuccheri ed eventuali addensanti come la farina.

Per coloro che seguono una dieta cheto rigorosa, è consigliabile preparare il pollo al curry in casa, regolando gli ingredienti per assicurare una concentrazione di carboidrati ancora più bassa, ed eventualmente aggiungendo olio di cocco o panna per aumentare la percentuale di grassi sani.

Pollo al Curry è gluten free?

Generalmente, il pollo al curry è privo di glutine, a meno che non siano stati aggiunti ingredienti addensanti come farine contenenti glutine per creare una salsa più densa. Se si ha necessità di mantenere una dieta rigorosamente senza glutine, assicurarsi di controllare gli ingredienti o preparare il piatto da zero utilizzando spezie e addensanti senza glutine come l’amido di mais.

Pollo al Curry fa ingrassare?

Il pollo al curry, se consumato nelle giuste porzioni e come parte di una dieta equilibrata, non è intrinsecamente ingrassante. Con un moderato contenuto calorico e una buona distribuzione di macronutrienti, questo piatto può essere parte di un regime dietetico sano. Tuttavia, è sempre importante considerare le aggiunte come il riso o il pane che accompagnano il piatto, poiché queste possono aumentare notevolmente l’apporto calorico totale.

Una porzione moderata di pollo al curry, insieme a una buona quantità di verdure a basso contenuto di carboidrati, può costituire un pasto bilanciato. Come per molti alimenti, il controllo delle porzioni e la consapevolezza degli ingredienti utilizzati nella preparazione sono chiave per evitare un eccesso calorico che potrebbe contribuire all’aumento di peso.

Valori Nutrizionali