Home » Informazioni Nutrizionali » Pollo alla Cacciatora

Pollo alla Cacciatora

Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 150.38 kcal
  • Carboidrati: 2.87 g
  • Grassi: 9.32 g
  • Proteine: 12.33 g
  • Zuccheri: 1.37 g

Il pollo alla cacciatora è un piatto che unisce la ricchezza di sapori mediterranei con una composizione nutrizionale interessante. Con una porzione di 100 grammi, questo piatto fornisce circa 150 calorie, rendendolo una scelta moderatamente calorica ideale per chi cerca un pasto sostanzioso senza eccessivo apporto energetico. La presenza di circa 12,33 grammi di proteine fa sì che il pollo alla cacciatora rappresenti una buona fonte di proteine, essenziali per il mantenimento della massa muscolare e per molteplici funzioni fisiologiche. I carboidrati sono limitati a 2,87 grammi per porzione, il che lo rende abbordabile anche per chi monitora l’assunzione di carboidrati. La quantità totale di grassi si attesta sui 9,32 grammi, con grassi saturi pari a 2,24 grammi. Inoltre, la presenza di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, pari rispettivamente a 4,58 e 1,77 grammi, contribuisce a mantenere un equilibrio lipidico salutare. Con 38,11 milligrammi di colesterolo, il consumo moderato di questo piatto è consigliato per chi deve controllare l’assunzione di colesterolo. Potassio e sodio sono presenti in quantità moderate, rispettivamente con 208,06 e 0,57 milligrammi, contribuendo all’equilibrio elettrolitico nel corpo. Le fibre, seppur presenti in quantità modeste (0,62 grammi), aiutano nel sostenere la digestione.

Pollo alla Cacciatora durante la dieta chetogenica?

Il pollo alla cacciatora, grazie al suo basso contenuto di carboidrati (2,87 grammi per 100 grammi), può essere incluso nella dieta chetogenica, a patto di prestare attenzione agli ingredienti utilizzati nella sua preparazione. La dieta chetogenica, notoriamente povera di carboidrati e ricca di grassi, potrebbe beneficiare dall’apporto lipidico fornito da questo piatto, sebbene sia essenziale adattare la ricetta tradizionale per escludere ingredienti non conformi, come zuccheri o farine. È possibile utilizzare varianti della ricetta che sfruttano ingredienti quali olio d’oliva e verdure a basso contenuto di carboidrati per mantenere la compatibilità con il regime chetogenico.

Pollo alla Cacciatora è gluten free?

La ricetta tradizionale del pollo alla cacciatora non prevede l’uso di ingredienti contenenti glutine, e pertanto, può essere considerata adatta per chi segue una dieta priva di glutine. Tuttavia, è importante controllare eventuali ingredienti aggiuntivi come salse o condimenti che potrebbero contenere glutine nascosto. Optare per ingredienti freschi e non trasformati durante la preparazione del piatto può garantire che il pollo alla cacciatora resti una scelta gluten free.

Pollo alla Cacciatora fa ingrassare?

Il pollo alla cacciatora, con il suo apporto calorico e bilanciamento di macronutrienti, non è generalmente considerato un alimento che fa ingrassare se consumato con moderazione e all’interno di un contesto dietetico bilanciato. Le calorie, proteine e grassi presenti sono proporzionati per supportare le necessità energetiche senza eccessi. L’importante, come in molte diete, è la moderazione e l’inclusione di tale piatto in un’alimentazione variata e bilanciata. Per chi cerca di mantenere o perdere peso, integrare il pollo alla cacciatora con una porzione abbondante di verdure lessate o al vapore può aumentare il volume del pasto senza eccedere nelle calorie totali.

Valori Nutrizionali