Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 193.64 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 7.58 g
- Proteine: 29.56 g
- Zuccheri: 0 g
Il pollo alla griglia, consumato senza la pelle, rappresenta una scelta alimentare popolare per molti che cercano un pasto sano e ricco di proteine. Questo alimento fornisce una notevole quantità di proteine pari a 29.56 grammi per porzione da 100 grammi, il che lo rende ideale per coloro che desiderano aumentare la massa muscolare o semplicemente raggiungere il fabbisogno proteico giornaliero. Inoltre, è povero di carboidrati, con un apporto pari a 0 grammi, il che lo rende perfetto per regimi a bassi carboidrati o per chi è attento all’assunzione di zuccheri. La quantità di grassi totali è di 7.58 grammi, con una presenza bilanciata di grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi rispettivamente a 2.09 grammi, 1.74 grammi e 2.72 grammi. Il colesterolo è presente in misura di 90.64 mg per 100 grammi.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il pollo alla griglia è noto per le sue proprietà benefiche, in quanto è una fonte di proteine magre che aiuta a supportare la costruzione e il mantenimento della massa muscolare. L’assenza di carboidrati e di zuccheri contribuisce a mantenerlo un’opzione dietetica leggera, mentre il basso contenuto di sodio – solo 1.06 mg per porzione – lo rende adatto anche a coloro che devono seguire una dieta a basso contenuto di sale. Inoltre, con 248.23 mg di potassio, il pollo alla griglia fornisce un minerale essenziale che aiuta a mantenere una normale funzione cellulare e una corretta pressione sanguigna. Non avendo fibre, è importante accompagnarlo con pietanze vegetali ricche di fibre per un pasto bilanciato.
Pollo alla griglia durante la dieta chetogenica?
Il pollo alla griglia è assolutamente compatibile con la dieta chetogenica, in quanto privo di carboidrati e con una quantità moderata di grassi. Questo lo rende un’ottima fonte di proteine per chi segue una dieta cheto, che predilige alimenti ricchi di grassi e proteine e poveri di carboidrati. Poiché la dieta chetogenica si basa sul principio di indurre lo stato di chetosi nel corpo attraverso la restrizione dei carboidrati, il pollo alla griglia si inserisce perfettamente in questo regime alimentare.
Pollo alla griglia è gluten free?
Il pollo alla griglia, consumato senza pelle e cucinato in modo semplice senza l’aggiunta di ingredienti contenenti glutine, è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende un’opzione sicura per le persone con celiachia o per coloro che seguono una dieta senza glutine per altre ragioni personali o di salute. Tuttavia, è sempre importante controllare come viene preparato, assicurandosi che non ci siano contaminazioni incrociate durante il processo di cottura.
Pollo alla griglia fa ingrassare?
Il pollo alla griglia, soprattutto quando consumato senza pelle, è un alimento relativamente basso in calorie, fornendo soltanto 193.64 kcal per 100 grammi, ma è anche altamente saziante grazie al suo elevato contenuto proteico. Questo fa sì che possa essere integrato in una dieta ipocalorica senza contribuire significativamente all’aumento di peso, purché consumato in quantità appropriate e come parte di un regime alimentare ben equilibrato. Come in tutti i regimi alimentari, la moderazione e la varietà sono chiavi fondamentali. È importante bilanciare il pasto con verdure e porzioni adeguate per supportare la salute generale e il controllo del peso.

