Home » Informazioni Nutrizionali » Polpette di Lenticchie

Polpette di Lenticchie

Polpette di Lenticchie
Photo by sandravelez2017 – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 197.76 kcal
  • Carboidrati: 25.2 g
  • Grassi: 5.49 g
  • Proteine: 12.44 g
  • Zuccheri: 1.85 g

Le polpette di lenticchie sono un alimento nutriente e versatile, che offre una gamma diversificata di benefici grazie al suo profilo nutrizionale ben bilanciato. Un porzione di 100 grammi di polpette di lenticchie fornisce circa 197.76 kcal. Sono particolarmente ricche di carboidrati, con 25.2 grammi per porzione, che costituiscono una fonte primaria di energia. Le proteine presenti, compongono 12.44 grammi della massa complessiva, rendendo le polpette di lenticchie una buona fonte proteica, particolarmente importante per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. I grassi delle polpette di lenticchie sono contenuti a 5.49 grammi, di cui la maggior parte sono grassi monoinsaturi, benefici per il cuore. La presenza limitata di grassi saturi, solo 0.44 grammi, contribuisce a un profilo lipidico sano, mentre i grassi polinsaturi, pari a 1.65 grammi, supportano la salute delle cellule. Il colesterolo è praticamente assente, solo 2.06 mg, il che le rende adatte a diete che mirano a mantenere bassi i livelli di colesterolo nel sangue.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Uno degli aspetti più salienti delle polpette di lenticchie è l’alto contenuto di fibre, ben 10.1 grammi, che promuovono la salute digestiva, aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, e contribuiscono a un prolungato senso di sazietà. Le fibre sono essenziali per il benessere generale dell’apparato digerente e sono un alleato nella prevenzione delle malattie cardiache. Inoltre, con un apporto di sodio estremamente basso, solo 0.72 mg, questo alimento è ideale per chi necessita di una dieta iposodica per gestire la pressione sanguigna. Il potassio presente, 401.7 mg, aiuta a regolare il bilancio dei fluidi e supporta la funzione muscolare e nervosa. La ridotta presenza di zuccheri, 1.85 grammi, rende le polpette di lenticchie ideali anche per chi cerca di evitare picchi glicemici.

Polpette di Lenticchie durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica predilige un apporto molto basso di carboidrati e un elevato consumo di grassi. Sebbene le polpette di lenticchie siano un alimento sano, con i loro 25.2 grammi di carboidrati per 100 grammi, non rientrano nei parametri dell’alimentazione chetogenica. Tuttavia, per chi vuole mimare la texture delle polpette senza includere carboidrati, si possono considerare alternative come le polpette di carne miscelate a formaggio o l’utilizzo di farine di mandorle per legare gli ingredienti, incrementando così il contenuto lipidico e riducendo i carboidrati.

Polpette di Lenticchie è gluten free?

Generalmente, le polpette di lenticchie possono essere una scelta priva di glutine, a condizione che gli ingredienti utilizzati per la preparazione, come pangrattato o altre farine, siano garantiti senza glutine. È fondamentale leggere le etichette o preferire miscele di farina di mais o di ceci che assicurino l’assenza di contaminazioni crociate per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.

Polpette di Lenticchie fa ingrassare?

Le polpette di lenticchie, grazie al loro profilo nutrizionale ricco in fibre e proteine, possono aiutare a mantenere il peso corporeo. Sono un’ottima opzione per includere proteine vegetali nella dieta, fornendo sazietà per periodi prolungati, il che può essere utile per evitare spuntini eccessivi. Con un adeguato bilanciamento nel contesto di una dieta ipocalorica, e grazie al loro ridotto contenuto di calorie rispetto a opzioni proteiche più grasse, le polpette di lenticchie possono effettivamente favorire la gestione del peso corporeo, piuttosto che contribuire all’aumento ponderale.

Valori Nutrizionali