Home » Informazioni Nutrizionali » Pomodori con Riso

Pomodori con Riso

Pomodori con Riso
Photo by Kathas_Fotos – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 89.61 kcal
  • Carboidrati: 14.28 g
  • Grassi: 2.96 g
  • Proteine: 1.9 g
  • Zuccheri: 1.56 g

I pomodori con riso rappresentano un piatto iconico della tradizione culinaria mediterranea, noti non solo per il loro gusto avvolgente e la versatilità, ma anche per le proprietà nutrizionali che li rendono un alimento interessante dal punto di vista dietetico. Questo piatto, di per sé vegetariano, si presenta anche sorprendentemente leggero in termini di apporto calorico: 100 grammi di pomodori con riso forniscono circa 89,61 calorie. Questo lo rende un’opzione apprezzabile per chi desidera mantenere un apporto calorico moderato ma senza rinunciare al sapore e alla sazietà che un piatto caldo e saporito può offrire.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Considerando la composizione nutrizionale, i pomodori con riso offrono un buon equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi. I carboidrati, presenti in 14,28 grammi per 100 grammi, forniscono energia essenziale, mentre le fibre (1,14 g) sostengono la digestione e promuovono il senso di sazietà. Il contenuto di proteine è modesto, pari a 1,9 g, tipico delle preparazioni a base vegetale. I grassi, seppur presenti in quantità minore (2,96 g), offrono un equilibrio interessante tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, con quest’ultimo gruppo in prevalenza. Da segnalare è anche il contenuto di potassio, pari a 187,46 mg, un minerale fondamentale per la regolazione della pressione sanguigna e il buon funzionamento del sistema nervoso. Un altro aspetto da considerare è l’assenza di colesterolo e un basso contenuto di sodio (0,54 mg), caratteristiche che rendono questo piatto particolarmente adatto a chi segue regimi iposodici o a chi deve tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.

Pomodori con Riso durante la dieta chetogenica?

Purtroppo, i pomodori con riso non sono perfettamente compatibili con la dieta chetogenica, principalmente a causa del relativamente alto contenuto di carboidrati. Nella dieta chetogenica, l’assunzione di carboidrati deve essere drasticamente ridotta per ottenere e mantenere la chetosi, e 14,28 grammi di carboidrati per 100 grammi possono risultare eccessivi, specialmente se consumati in porzioni comuni. Tuttavia, per chi desiderasse una variante a basso contenuto di carboidrati, è possibile sostituire il riso con cavolfiore grattugiato, riducendo così l’apporto di carboidrati stessi senza sacrificare il volume e la consistenza del piatto.

Pomodori con Riso è gluten free?

I pomodori con riso possono essere considerati gluten free, a condizione di assicurarsi che il riso utilizzato sia certificato senza glutine. In sé, sia i pomodori che il riso sono ingredienti naturalmente privi di glutine. Tuttavia, è sempre importante controllare le etichette dei prodotti confezionati o preconfezionati, poiché il rischio di contaminazione incrociata nelle lavorazioni industriali non è da sottovalutare, soprattutto per le persone celiache o con sensibilità al glutine.

Pomodori con Riso fa ingrassare?

I pomodori con riso, se consumati con moderazione e nell’ambito di una dieta equilibrata, non fanno ingrassare. L’apporto calorico di 89,61 kcal per 100 grammi è relativamente basso, e la presenza di fibre aiuta a promuovere il senso di sazietà, contribuendo al controllo dell’appetito. Tuttavia, come per tutti i piatti, è essenziale considerare la dimensione delle porzioni e il contesto dietetico generale. Aggiungere oli eccessivi o condimenti calorici può aumentare il contenuto energetico del piatto, influenzando potenzialmente l’equilibrio calorico giornaliero.

Valori Nutrizionali