Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 500.59 kcal
- Carboidrati: 55.29 g
- Grassi: 28.78 g
- Proteine: 9.47 g
- Zuccheri: 0.64 g
I pop corn al caramello, un delizioso spuntino dolce e croccante, presentano un profilo nutrizionale piuttosto interessante. Essi apportano circa 500 kcal per 100 grammi, derivanti principalmente dai carboidrati che costituiscono la maggior parte della sua composizione con 55,29 grammi. Di questi, solo una piccola parte è rappresentata dagli zuccheri, precisamente 0,64 grammi, il che indica che la dolcezza del caramello non implica un eccesso di zuccheri semplici. Inoltre, contengono 9,47 grammi di proteine e 28,78 grammi di grassi totali, con una predominanza di grassi saturi pari a 16,64 grammi. Il contenuto di grassi monoinsaturi e polinsaturi è rispettivamente di 7,31 e 2,61 grammi, conferendo al prodotto una certa varietà nella composizione lipidica. Sul fronte dei micronutrienti, si registra un basso contenuto di sodio pari a 0,9 mg, mentre il potassio è piuttosto presente con 241,02 mg, contribuendo al bilanciamento elettrolitico dell’organismo. Importante è anche il contenuto di fibre, pari a 10,3 grammi, che possono supportare la salute intestinale. Infine, i pop corn al caramello presentano un contenuto di colesterolo di 67,98 mg per 100 grammi.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
I pop corn al caramello, se consumati con moderazione, offrono alcuni benefici. La presenza di fibre è particolarmente utile per migliorare la digestione e promuovere un senso di sazietà, potenzialmente aiutando a evitare lo spuntino eccessivo tra i pasti. Nonostante il contenuto calorico sia elevato, fornendo un buon apporto energetico, la proporzione delle proteine supporta la costruzione muscolare e la riparazione dei tessuti. I grassi presenti, pur essendo principalmente saturi, possono essere sostituiti con varianti fatte in casa utilizzando ingredienti più salutari per migliorare l’equilibrio lipidico pensato per il sistema cardiovascolare. Inoltre, il potassio contenuto nei pop corn al caramello può contribuire a mantenere un sano equilibrio idrico e regolare la pressione sanguigna.
Pop Corn al Caramello durante la dieta chetogenica?
I pop corn al caramello non sono considerati ideali per una dieta chetogenica. Questa tipologia di dieta si caratterizza per un basso apporto di carboidrati ed un elevato apporto di grassi, mentre i pop corn al caramello contengono una quantità significativa di carboidrati, ben 55,29 grammi per 100 grammi di prodotto. Per chi segue una dieta chetogenica, è possibile preferire snack diversi, come noci e semi, ricchi di grassi salutari e poveri di carboidrati, o pop corn aromatizzati con burro senza il caramello, il che riduce l’apporto di zuccheri e carboidrati.
Pop Corn al Caramello è gluten free?
I pop corn al caramello sono naturalmente privi di glutine, poiché il mais da cui provengono i popcorn non contiene questa proteina. Tuttavia, è sempre essenziale accertarsi che non siano stati contaminati durante il processo di produzione, soprattutto se si soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Molti produttori specificano sulla confezione se il loro prodotto è certificato come gluten free, rendendolo una scelta adatta anche per chi deve evitare rigorosamente il glutine.
Pop Corn al Caramello fa ingrassare?
Il consumo di pop corn al caramello può contribuire all’aumento di peso se non moderato, date le 500 kcal per 100 grammi e il contenuto di grassi saturi e colesterolo. Tuttavia, quando consumati come parte di una dieta bilanciata e in quantità controllate, possono tranquillamente inserirsi in uno stile di vita salutare. Questo snack offre un momento di dolcezza e soddisfazione, ma è cruciale combinarlo con una dieta equilibrata e una regolare attività fisica per evitare l’accumulo di peso indesiderato.