Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 96.82 kcal
- Carboidrati: 14.67 g
- Grassi: 4.12 g
- Proteine: 1.56 g
- Zuccheri: 4.02 g
Il porro cotto è un ortaggio che spesso viene sottovalutato, ma è in realtà una verdura abbastanza nutriente e polivalente in cucina. Quando viene consumato cotto, offre una densità calorica di circa 96.82 kcal per 100 grammi, che sono principalmente derivanti dai suoi carboidrati, grassi ed una piccola quantità di proteine. Con 14.67 grammi di carboidrati, il porro cotto è una buona fonte di energia e contiene anche una discreta quantità di fibre pari a 1.86 grammi, che sono fondamentali per il benessere intestinale. I grassi totali ammontano a 4.12 grammi, di cui la maggior parte sono monoinsaturi e polinsaturi, conosciuti per i loro potenziali benefici sul cuore. Inoltre, è privo di colesterolo e contiene pochissimo sodio con soli 0.73 mg, il che lo rende adatto anche a diete a basso contenuto di sale. Come fonte di potassio, con 167.89 mg, il porro aiuta nel mantenere l’equilibrio dei fluidi e supportare la funzione muscolare e nervosa.
Porro cotto durante la dieta chetogenica?
Purtroppo, il porro cotto non è il miglior candidato per una dieta chetogenica. Questo tipo di dieta è progettato per essere a bassissimo contenuto di carboidrati, e il porro, con i suoi 14.67 grammi di carboidrati per 100 grammi, può facilmente contribuire a superare l’apporto giornaliero di carboidrati previsto in una dieta chetogenica, che solitamente varia tra 20-50 grammi al giorno. Se sei un amante dei porri e stai seguendo una dieta chetogenica, potresti considerare alternative a più basso contenuto di carboidrati come le zucchine o i cetrioli, che possono essere utilizzati in maniera simile in molte preparazioni culinarie.
Porro cotto è gluten free?
Fortunatamente, il porro cotto è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende una scelta eccellente per chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine. Può essere utilizzato tranquillamente in varie ricette per aggiungere sapore e consistenza senza il rischio di contaminazione da glutine. Come sempre, è importante verificare che altri ingredienti utilizzati in associazione al porro siano anch’essi privi di glutine, specialmente se si prepara un piatto complesso.
Il porro cotto fa ingrassare?
Il porro cotto, per via del suo contenuto calorico moderato di 96.82 kcal per 100 grammi, non è considerato un alimento che fa ingrassare se consumato con moderazione e come parte di una dieta bilanciata. La quantità di zuccheri naturali presenti, pari a 4.02 grammi, è moderata ma come sempre la chiave è nel bilancio complessivo della dieta giornaliera. Le fibre e i carboidrati complessi possono aumentare il senso di sazietà, aiutando potenzialmente a controllare l’apporto calorico complessivo. Tuttavia, cucinato con l’aggiunta di grassi saturi o altri ingredienti calorici, l’apporto calorico può crescere, influenzando così il contenuto energetico complessivo del pasto.