Raclette

Raclette
Photo by Hans – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 367.71 kcal
  • Carboidrati: 0.57 g
  • Grassi: 29.89 g
  • Proteine: 23.93 g
  • Zuccheri: 0.47 g

La raclette è un formaggio svizzero dalle caratteristiche organolettiche uniche, amato soprattutto per la sua capacità di fondersi e creare piatti conviviali e gustosi. Analizzando i valori nutrizionali di 100 grammi di raclette, si può notare che è una fonte importante di calorie, apportando 367.71 kcal, principalmente fornite dai grassi e dalle proteine contenute. Infatti, si contano ben 23.93 grammi di proteine, che costituiscono un’importante fonte di macronutrienti utili per il mantenimento e la crescita muscolare.

La percentuale di grassi totale è di 29.89 grammi, di cui 18.41 grammi sono grassi saturi, una quantità significativa che richiede un consumo bilanciato con altri alimenti nella dieta quotidiana. Tuttavia, la raclette contiene anche grassi monoinsaturi, pari a 8.84 grammi, e polinsaturi, 1.1 grammi, che sono noti per i loro effetti benefici sulla salute cardiaca. Con solo 0.57 grammi di carboidrati e un contenuto di zuccheri di 0.47 grammi, la raclette si rivela essere un alimento a basso contenuto di carboidrati. Il sodio è presente in quantità minima, a differenza del potassio che è presente a 139.06 mg, contribuendo all’equilibrio elettrolitico e alla funzionalità cellulare.

Raclette durante la dieta chetogenica?

La raclette si adatta molto bene ad una dieta chetogenica grazie al suo ridottissimo contenuto di carboidrati, pari a soli 0.57 grammi per 100 grammi di prodotto. Questa caratteristica la rende un’ottima fonte di grassi e proteine, ideale per chi sta seguendo un regime che miri a mantenere alto il rapporto tra grassi e carboidrati. Tuttavia, è importante monitorare l’apporto totale di grassi saturi giornaliero per mantenere un equilibrio nutrizionale ottimale. Chi segue la dieta chetogenica potrà approfittare della raclette come parte integrante di pasti gustosi e ricchi, combinandola con verdure a basso indice glicemico per un pasto completo.

Raclette è gluten free?

Il formaggio raclette è naturalmente privo di glutine, il che lo rende perfettamente adatto alle esigenze delle persone celiache o di chiunque segua una dieta priva di glutine. Essendo un formaggio puro, non subisce contaminazioni crociate nelle fasi di produzione, tipico della maggior parte dei formaggi tradizionali. Tuttavia, quando viene utilizzato in piatti insieme ad altri alimenti, è bene assicurarsi che l’intera preparazione sia gluten free, specialmente se si serve con pane o altri elementi che potrebbero contenere glutine.

Raclette fa ingrassare?

Considerando che 100 grammi di raclette contengono 367.71 kcal, è evidente che si tratta di un alimento calorico. Pertanto, consumato in grandi quantità e senza adeguato esercizio fisico, potrebbe contribuire ad un aumento di peso. È tuttavia possibile integrarlo in una dieta bilanciata senza effetti negativi, purché tenuto sotto controllo nel contesto dell’apporto calorico totale giornaliero. Essendo ricco di grassi, soprattutto saturi, è consigliabile bilanciarlo con altri alimenti meno calorici e più ricchi di fibre per garantire un’alimentazione completa e varia. Inoltre, poiché è ricco di proteine, la raclette potrebbe favorire un maggiore senso di sazietà, aiutando a rispettare le porzioni raccomandate senza esagerare. Con moderazione e consapevolezza, rimane un delizioso formaggio che arricchisce ogni tavola.

Valori Nutrizionali