Raita

Raita
Photo by DivineWorks – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 104.03 kcal
  • Carboidrati: 6.63 g
  • Grassi: 7.43 g
  • Proteine: 3.41 g
  • Zuccheri: 5.25 g

La raita è un piatto tradizionale della cucina indiana, conosciuto per la sua capacità di equilibrare i pasti grazie alla sua freschezza e leggerezza. La sua composizione nutrizionale evidenzia un alimento moderatamente calorico, con 104.03 kcal per 100 grammi. Questa preparazione comprende una buona quantità di macronutrienti, tra cui 6.63 grammi di carboidrati, 3.41 grammi di proteine e 7.43 grammi di grassi, dei quali 1.5 grammi sono grassi saturi. L’apporto di grassi è in gran parte costituito da grassi monoinsaturi (4.95 g), considerati benefici per la salute del cuore. Presenta anche una piccola quota di grassi polinsaturi, di circa 0.74 grammi. Un aspetto importante è la presenza di colesterolo, seppur in una concentrazione modesta di 3.09 mg. La raita è particolarmente ricca di potassio, con 204.97 mg, un minerale cruciale per la funzionalità muscolare e la regolazione del metabolismo cellulare. Il suo contenuto di zuccheri è di 5.25 grammi e include una modesta quantità di fibre pari a 0.52 grammi, che aiuta nella digestione.

Raita durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un consumo molto basso di carboidrati, solitamente al di sotto dei 20-50 grammi giornalieri, a seconda delle esigenze individuali. La raita, con i suoi 6.63 grammi di carboidrati per 100 grammi, può limitare il suo consumo in una dieta chetogenica stringente. Tuttavia, può essere inserita in piccole quantità, rispettando il limite giornaliero prefissato, e selezionando ingredienti a basso contenuto di carboidrati come cetrioli o zucchini per la sua preparazione. Se si desidera un’alternativa con ancora meno carboidrati, si può optare per preparazioni simili usando panna acida o yogurt molto denso, riducendo ulteriormente l’apporto di carboidrati inserendo spezie e erbe aromatiche a piacere.

Raita è gluten free?

La raita nella sua forma base è totalmente gluten free, essendo composta principalmente da yogurt e verdure, senza la presenza di cereali o derivati del glutine. Tuttavia, bisogna fare attenzione a eventuali addensanti o condimenti comprati già pronti, che potrebbero contenere glutine. In generale, la preparazione casalinga consente di controllare perfettamente l’assenza di glutine, rendendo la raita un’alternativa sicura per chi soffre di celiachia o ha un’intolleranza al glutine.

Raita fa ingrassare?

Considerando il moderato apporto di calorie e la predominanza di grassi sani come i monoinsaturi, la raita di per sé non è un alimento che fa ingrassare, a patto che sia consumata come parte di una dieta equilibrata. Gli ingredienti base apportano benefici nutrizionali e, grazie al contenuto proteico, possono contribuire al senso di sazietà. Tuttavia, è fondamentale monitorare le porzioni e il metodo di preparazione. La raita può diventare più calorica se arricchita con eccessive quantità di oli o ingredienti grassi, dunque moderazione e scelta oculata degli ingredienti sono chiavi per un consumo salutare senza rischi di eccesso calorico che potrebbe portare ad un aumento di peso.

Valori Nutrizionali