Home » Informazioni Nutrizionali » Rame di Napoli

Rame di Napoli

Rame di Napoli
Photo by 2427999 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 417.15 kcal
  • Carboidrati: 57.7 g
  • Grassi: 20.09 g
  • Proteine: 7.01 g
  • Zuccheri: 20.55 g

I Rame di Napoli sono dolcetti tipici della tradizione siciliana associati principalmente al periodo di Ognissanti. Dal punto di vista nutrizionale, questi dolci offrono una consistenza ricca e un sapore intenso, grazie ai loro componenti. Ogni 100 grammi di Rame di Napoli forniscono 417.15 kcal, una quantità di energia significativa derivante soprattutto dai carboidrati, che rappresentano il 57.7% del contenuto. Ciò li rende una fonte di pronta disponibilità di zuccheri, con ben 20.55 g di zuccheri semplici.

Le proteine, sebbene presenti in misura minore, sono quantificate in 7.01 g. Questo contribuisce a una certa valenza nutrizionale, anche se non costituiscono l’elemento più predominante. I grassi sono presenti in quantità considerevole con 20.09 g, suddivisi in grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. La presenza di grassi monoinsaturi (8.41 g) e polinsaturi (4.76 g) è relativamente alta, contribuendo a una migliore qualità lipidica complessiva. Tuttavia, anche i grassi saturi, pari a 5.83 g, sono rilevanti per calorie e consistenza. Il potassio, essenziale per molte funzioni corporee, è presente in misura di 229.69 mg, mentre sodio e colesterolo sono presenti in quantità trascurabili, rispettivamente 0.58 mg e 1.03 mg. Infine, il contenuto in fibre è di 4.43 g, che può aiutare nel facilitare la digestione sebbene in modesta quantità rispetto al fabbisogno quotidiano.

Rame di Napoli durante la dieta chetogenica?

Purtroppo, i Rame di Napoli non sono adatti a chi segue una dieta chetogenica. Questa dieta richiede un ridotto apporto di carboidrati e zuccheri, prediligendo invece un elevato contenuto di grassi e una moderata quantità di proteine. Considerando che 100 grammi di Rame di Napoli contengono 57.7 g di carboidrati, vi è un grosso ostacolo per l’inclusione di questo dolce nel piano alimentare chetogenico. Una possibile alternativa potrebbe essere l’uso di dolcetti più ricchi in proteine e grassi sani, ad esempio a base di mandorle o noci, e con un ridotto quantitativo di zuccheri aggiunti. Questi possono fornire un’opzione più adeguata durante la chetosi senza compromettere gli obiettivi nutrizionali della dieta.

Rame di Napoli è gluten free?

I Rame di Napoli non sono naturalmente privi di glutine poiché la loro preparazione tradizionale spesso include farine di frumento o altri cereali contenenti glutine. Coloro che seguono una dieta senza glutine devono prestare attenzione agli ingredienti utilizzati nella preparazione dei Rame di Napoli. Tuttavia, esistono versioni adattate di questi dolcetti che utilizzano farine alternative come quella di riso o mandorle, rendendoli più sicuri per chi deve evitare il glutine, mantenendo tuttavia il carattere tipico del dolce.

Rame di Napoli fa ingrassare?

I Rame di Napoli sono dolcetti calorici, con ogni 100 grammi che apportano oltre 400 kcal. Questo li rende un’opzione indulgente che di certo non aiuta nella perdita di peso se consumati in quantità eccessive. Gli alti livelli di zuccheri e grassi contribuiscono all’apporto energetico significativo, che in caso di consumo abituale ed eccessivo, può portare all’aumento di peso. Tuttavia, ciò non significa che debbano essere completamente eliminati da una dieta bilanciata; come sempre, la moderazione è la chiave. Per chi cerca di mantenere o perdere peso, è consigliabile limitare la quantità consumata, prediligendo occasionali momenti di gusto senza compromettere il regime dietetico complessivo.

Valori Nutrizionali