Home » Informazioni Nutrizionali » Ricci di Mare

Ricci di Mare

Ricci di Mare
Photo by pixelia – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 123.6 kcal
  • Carboidrati: 3.46 g
  • Grassi: 5.04 g
  • Proteine: 16.56 g
  • Zuccheri: 0 g

I ricci di mare sono una prelibatezza del mare particolarmente apprezzata in diverse culture culinarie, non solo per il loro sapore unico ma anche per i valori nutrizionali che offrono. Ogni 100 grammi di ricci di mare apportano circa 123.6 kcal, un contenuto calorico che può essere considerato moderato in un’alimentazione bilanciata. Sono ricchi di proteine, con un apporto di circa 16.56 grammi, che li rende ideali per coloro che cercano fonti proteiche del mare.
I grassi totali ammontano a 5.04 grammi, tra cui 1.14 grammi sono grassi saturi, 1.56 grammi polinsaturi e 1.74 grammi monoinsaturi, il che indica una buona presenza di grassi “buoni” spesso associati ai benefici cardiovascolari. Un aspetto da considerare in questo alimento è l’alto contenuto di colesterolo, pari a circa 193.64 mg, cosa che potrebbe essere un punto critico per chi monitora la propria assunzione di colesterolo. I ricci di mare sono anche una discreta fonte di potassio, con 202.91 mg. Tuttavia, non contengono fibre né zuccheri, rendendoli così un alimento a basso contenuto di carboidrati con 3.46 grammi totali. Il contenuto di sodio è estremamente basso, circa 0.46 mg, il che può essere positivo per chi deve limitare l’apporto di sodio nella dieta.

Ricci di Mare durante la dieta chetogenica?

Per chi segue una dieta chetogenica, i ricci di mare si rivelano un alimento abbastanza compatibile. La dieta chetogenica prevede un basso consumo di carboidrati per indurre lo stato di chetosi e, con solo 3.46 grammi di carboidrati per 100 grammi, i ricci di mare si sposano bene con questa esigenza. La loro alta percentuale di proteine e il contenuto di grassi “buoni” li rendono particolarmente adatti a soddisfare i requisiti nutrizionali di chi segue questo tipo di regime alimentare. Tuttavia, chi è attento all’apporto di colesterolo deve prestare attenzione e magari moderarne il consumo, integrando con altre fonti proteiche quali il salmone o il tonno, che offrono benefici simili con un minor impatto sul livello di colesterolo.

Ricci di Mare è gluten free?

I ricci di mare sono naturalmente gluten free, il che li rende adatti al consumo da parte di persone affette da celiachia o con sensibilità al glutine. Essendo prodotti del mare, non contengono allergeni legati al glutine, a meno che non siano stati contaminati durante la lavorazione o la preparazione. Pertanto, se consumati in purezza e non sottoposti a contaminazioni crociate, possono essere inclusi tranquillamente in una dieta priva di glutine.

Ricci di Mare fa ingrassare?

In un contesto di dieta bilanciata e di consumo moderato, i ricci di mare non fanno ingrassare. Ogni alimento ha un suo potenziale calorico, e i 123.6 kcal per 100 grammi dei ricci di mare non rappresentano un valore eccessivo. Essendo ricchi di proteine, possono contribuire a un maggior senso di sazietà, aiutando così a controllare l’apporto calorico totale della dieta. L’importante è il controllo delle porzioni, specialmente vista la concentrazione di colesterolo. Bilanciando i ricci di mare con altri alimenti sani e nutrienti, si può godere del loro gusto unico senza un eccessivo impatto sulla linea.

Valori Nutrizionali