Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 157.59 kcal
- Carboidrati: 26.32 g
- Grassi: 4.36 g
- Proteine: 5.3 g
- Zuccheri: 1.02 g
Il riso al curry è un piatto aromatico e saporito, spesso apprezzato per la sua versatilità e ricchezza di sapore. Analizzando i suoi valori nutrizionali, troviamo che, per ogni 100 grammi, contiene circa 157.59 kcal. Questo apporto calorico è principalmente dovuto alla presenza di carboidrati, che ammontano a 26.32 grammi, costituendo così una parte significativa del piatto. Le proteine sono presenti in quantità moderate, con 5.3 grammi per 100 grammi di riso al curry. Questi nutrienti sono essenziali per la costruzione e il mantenimento dei tessuti muscolari. I grassi totali sono relativamente bassi, pari a 4.36 grammi, con predominanza di grassi monoinsaturi che rappresentano un’opzione più salutare per il sistema cardiovascolare rispetto ai grassi saturi, i quali sono solo 0.96 grammi per porzione.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il riso al curry non è solo una fonte di energia grazie ai carboidrati, ma offre anche 4.33 grammi di fibre alimentari, che sono fondamentali per una buona salute digestiva e per mantenere regolare il transito intestinale. Inoltre, con un contenuto di sodio molto basso (0.7 mg), il riso al curry può essere considerato un’opzione salubre per chi necessiti di controllare l’apporto di sale nella propria dieta. La presenza di potassio, pari a 309 mg, supporta la funzione delle cellule nervose e muscolari, contribuendo altresì alla regolazione della pressione sanguigna. Gli zuccheri sono limitati a 1.02 grammi, il che è benefico per controllare i livelli di glucosio nel sangue.
Riso al Curry durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un apporto estremamente basso di carboidrati e un elevato consumo di grassi. Con 26.32 grammi di carboidrati per 100 grammi, il riso al curry non è generalmente compatibile con questa dieta. Chi desidera seguire una dieta chetogenica dovrebbe considerare delle alternative a base di cavolfiore o zucchine, che possono essere cucinate in modo da imitare la consistenza del riso, pur mantenendo bassi i livelli di carboidrati permessi dalla chetosi.
Riso al Curry è gluten free?
Il riso al curry, essendo basato sul riso che di per sé è privo di glutine, può generalmente essere considerato adatto a una dieta senza glutine. Tuttavia, è importante assicurarsi che tutti gli altri ingredienti, in particolare le miscele di spezie e salse utilizzate nella preparazione del curry, siano anch’essi gluten free per garantire che il piatto finito non contenga contaminazioni da glutine.
Riso al Curry fa ingrassare?
Come per molti alimenti, il riso al curry da solo non causa aumento di peso, ma va considerato nel contesto dell’intera dieta e dello stile di vita. Con un apporto calorico moderato e una fonte di energia prevalentemente derivante dai carboidrati, consumato in porzioni appropriate e come parte di una dieta bilanciata, non dovrebbe contribuire significativamente all’aumento di peso. È importante abbinare il riso al curry a una dieta equilibrata e a un regolare esercizio fisico per mantenere un peso corporeo sano.