Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 118.45 kcal
- Carboidrati: 19.12 g
- Grassi: 3.93 g
- Proteine: 2.04 g
- Zuccheri: 0.57 g
Il riso al sugo è un alimento gustoso e versatile, presente frequentemente sulle tavole italiane. A fronte delle sue 118.45 kcal per 100 grammi, questo piatto si presenta come una scelta calorica moderata, favorendo chi desidera monitorare l’apporto calorico senza rinunciare al gusto. Predominano i carboidrati, con 19.12 grammi per 100 grammi, che rappresentano la fonte principale di energia immediatamente disponibile per il nostro organismo.
Dal punto di vista proteico, il riso al sugo offre 2.04 grammi di proteine, contribuendo in modo limitato ma significativo al fabbisogno giornaliero. Più interessante è il profilo lipidico: sebbene i grassi totali siano contenuti (3.93 g), la presenza di grassi monoinsaturi (2.68 g) è degna di nota, in quanto associati a benefici per il sistema cardiovascolare. I grassi saturi sono limitati (0.6 g), così come i grassi polinsaturi (0.5 g), e il piatto è privo di colesterolo, rendendolo adatto anche a chi necessita di controllare questo parametro.
Riso al Sugo durante la dieta chetogenica?
Il riso al sugo non è l’ideale per chi segue una dieta chetogenica. Questa dieta è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati, che il riso al sugo non è in grado di soddisfare, visti i suoi 19.12 grammi di carboidrati ogni 100 grammi. Tuttavia, chi ama il riso e segue la dieta chetogenica potrebbe optare per alternative a basso contenuto di carboidrati, come il “riso” di cavolfiore, che viene ricavato grattugiando il cavolfiore fino a ottenere una consistenza simile al riso tradizionale.
Riso al Sugo è gluten free?
Il riso al sugo, di per sé, non contiene glutine. Questo dipende, ovviamente, anche dal tipo di sugo utilizzato, ma generalmente il riso è un alimento naturalmente privo di glutine. È dunque adatto a celiaci e a chi soffre di intolleranza al glutine, a patto che si controlli l’assenza di contaminazioni incrociate durante la preparazione.
Riso al Sugo fa ingrassare?
Come per molti alimenti, la questione del riso al sugo che “fa ingrassare” dipende sia dalle porzioni che dalla frequenza di consumo. Con moderazione, il riso al sugo non dovrebbe contribuire significativamente a un aumento di peso. Tuttavia, essendo ricco di carboidrati, se consumato in grandi quantità o all’interno di una dieta troppo calorica, potrebbe facilitare l’aumento di peso. È sempre consigliabile bilanciarlo con altri nutrienti e abbinarlo a una dieta ricca di verdure e fonti proteiche magre.