Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 133.9 kcal
- Carboidrati: 29.02 g
- Grassi: 0.29 g
- Proteine: 2.78 g
- Zuccheri: 0.06 g
Il riso bianco a grani lunghi è un alimento base in molte culture, rinomato per la sua versatilità e il sapore delicato. Una porzione di 100 grammi di riso bianco a grani lunghi apporta circa 134 calorie, il che lo rende un’opzione calorica moderata. La caratteristica principale del riso bianco è il suo alto contenuto di carboidrati, con circa 29 grammi per 100 grammi, che rappresentano la fonte primaria di energia fornita da questo alimento. Inoltre, contiene circa 2,78 grammi di proteine, quantità che contribuisce modestamente all’apporto proteico giornaliero.
Nel riso bianco a grani lunghi, il contenuto di grassi è piuttosto basso, solamente 0,29 grammi per 100 grammi, e include grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi in minime quantità. La mancanza di colesterolo e sodio è particolarmente apprezzabile per chi monitora il proprio apporto di questi elementi. Con soli 0,42 grammi di fibre, il riso bianco è meno indicato per favorire la digestione rispetto a varietà integrali. Questo alimento è virtualmente privo di zuccheri, con un contenuto trascurabile di 0,06 grammi, mantenendo il livello di zucchero nel sangue relativamente stabile.
Riso Bianco a Grani Lunghi durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica enfatizza un consumo elevato di grassi e un’assunzione estremamente bassa di carboidrati. Dato l’elevato contenuto di carboidrati del riso bianco, questo alimento non è ben compatibile con i principi della dieta chetogenica. Generalmente, le diete chetogeniche permettono solo tra i 20 e i 50 grammi di carboidrati al giorno per raggiungere e mantenere lo stato di chetosi, e quindi il consumo di riso bianco dovrebbe essere sostanzialmente limitato o evitato. Alternative appropriate per coloro che seguono questa dieta potrebbero includere il “riso” di cavolfiore o lo shirataki, che sono a basso contenuto di carboidrati e offrono una consistenza simile al riso.
Riso Bianco a Grani Lunghi è gluten free?
Il riso bianco a grani lunghi è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende un’opzione ideale per coloro che soffrono di celiachia o che hanno una sensibilità al glutine, permettendo a queste persone di gustare un cereale senza rischi immediati di reazioni avverse. È comunque importante essere cauti, poiché la contaminazione crociata durante la lavorazione o la preparazione può introdurre tracce di glutine. Assicurarsi che il riso sia etichettato chiaramente come “senza glutine” può fornire un’ulteriore garanzia di sicurezza.
Riso Bianco a Grani Lunghi fa ingrassare?
Come qualsiasi alimento ad alta densità di carboidrati, il riso bianco a grani lunghi può contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso e nel contesto di un surplus calorico totale. Le sue calorie derivano principalmente dai carboidrati, che quando non utilizzati dal corpo come energia, possono essere convertiti e immagazzinati come grasso corporeo. Tuttavia, il riso di per sé non causa un aumento di peso se incluso in una dieta equilibrata e abbinato a un’attività fisica regolare. La moderazione è la chiave quando si integra il riso bianco nella propria dieta, facendo attenzione alle porzioni ed equilibrando con fonti proteiche e fibre per incrementare il senso di sazietà.