Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 115.36 kcal
- Carboidrati: 21.26 g
- Grassi: 2.19 g
- Proteine: 2.24 g
- Zuccheri: 0.14 g
I due tipi di riso, bianco e selvatico, possono essere considerati fonti di carboidrati, per lo più complessi, con un apporto calorico moderatamente basso pari a 115.36 kcal per 100 g. Caratteristica importante è il contenuto proteico leggermente più alto rispetto al riso bianco tradizionale, con circa 2.24 g, e un contenuto di grassi totale di 2.19 g. Di questi grassi, circa 0.43 g sono grassi saturi, 0.65 g sono grassi polinsaturi e 0.99 g sono grassi monoinsaturi, che sono importanti per una dieta equilibrata. Zero colesterolo e sodio estremamente basso, 1.31 mg, sono vantaggi per chi deve controllare questi elementi nella propria dieta. Il potassio, contenuto in misura di 42.23 mg, insieme alla fibra pari a 0.52 g, ne fanno un alimento che può aiutare il transito intestinale. Infine, il contenuto zuccherino è praticamente trascurabile, pari a 0.14 g.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il riso bianco e selvatico combinano un basso contenuto di grassi saturi con un profilo grassi non-saturi relativamente equilibrato, che può contribuire a promuovere la salute cardiaca. Inoltre, il basso contenuto di sodio e assenza di colesterolo lo rende idoneo per le diete iposodiche e ipocolesterolemiche. Il potassio aiuta a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo. Un moderato apporto di proteine e fibre aiuta a soddisfare la sensazione di sazietà, rendendolo adatto anche in regimi alimentari controllati dal punto di vista calorico senza incorrere in ‘picchi’ insulinici significativi grazie al bassissimo contenuto di zuccheri.
Riso Bianco e Riso Selvatico durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un bassissimo apporto di carboidrati, molto inferiore a quanto il riso (in questo caso sia bianco sia selvatico) possa offrire. Con 21.26 g di carboidrati ogni 100 g, questi tipi di riso sono generalmente inadeguati per chi segue una dieta chetogenica stretta, che solitamente limita l’assunzione di carboidrati a meno di 20/50 g al giorno. Pertanto, sarebbe consigliabile utilizzare alternative a basso contenuto di carboidrati come il riso di cavolfiore o gli shirataki per chi desidera mantenere uno stato di chetosi.
Riso Bianco e Riso Selvatico è gluten free?
Sì, sia il riso bianco che il riso selvatico non contengono glutine. Sono quindi adatti per chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine. Questo li rende una scelta versatilmente attraente per molti regimi alimentari, essendo una delle opzioni senza glutine più facilmente disponibili e comunemente usate nelle cucine di tutto il mondo.
Riso Bianco e Riso Selvatico fa ingrassare?
Se consumato con moderazione e come parte di una dieta equilibrata, il riso bianco e selvatico da sé non è destinato a far ingrassare. Le calorie moderate di circa 115.36 per 100 g suggeriscono che non costituiscono una fonte ad alta energia, e il vantaggio delle proteine e fibre oltre ai grassi prevalentemente insaturi può sostenere un corretto metabolismo lipidico e glucidico. Tuttavia, un eccessivo consumo, come per qualsiasi altro alimento ricco di carboidrati, potrebbe contribuire al surplus calorico totale e di conseguenza portare all’aumento di peso.

