Home » Informazioni Nutrizionali » Riso Burro e Parmigiano

Riso Burro e Parmigiano

Riso Burro e Parmigiano
Photo by Rambling_Roy – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 150.38 kcal
  • Carboidrati: 22.83 g
  • Grassi: 4.9 g
  • Proteine: 3.13 g
  • Zuccheri: 0.04 g

Nella preparazione del “Riso Burro e Parmigiano”, per ogni 100 grammi del piatto comune troviamo una quantità energetica di 150,38 kcal. Il contenuto nutrizionale si compone principalmente di carboidrati, che raggiungono i 22,83 grammi, rendendo il riso una fonte primaria di energia. Le proteine presenti ammontano a 3,13 grammi, grazie al contributo combinato del riso e del formaggio Parmigiano. I grassi totali sono 4,9 grammi, con una predominanza di grassi saturi che totalizzano 3,02 grammi, derivati principalmente dal burro e dal Parmigiano, mentre i grassi polinsaturi sono 0,22 grammi e quelli monoinsaturi 1,31 grammi. Il colesterolo, proveniente soprattutto dal burro e dal formaggio, è presente in una quantità di 13,39 mg. Sodio e potassio sono presenti in quantità minime, con rispettivamente 0,5 mg e 25,75 mg, che non influiscono particolarmente sugli equilibri elettrolitici. Importante notare è l’assenza di fibre e zuccheri, rendendo il piatto prevalentemente un mix di carboidrati e grassi.

Riso Burro e Parmigiano durante la dieta chetogenica?

Affrontando l’utilizzo di “Riso Burro e Parmigiano” in una dieta chetogenica, è fondamentale porre l’attenzione sul contenuto di carboidrati, che rappresentano circa 22,83 grammi per 100 grammi di piatto. La dieta chetogenica si basa su un elevato apporto di grassi e un bassissimo consumo di carboidrati, solitamente meno di 50 grammi al giorno. Dunque, l’inclusione di questo piatto non è ideale per chi segue una dieta chetogenica stretta. Tuttavia, chi è alla ricerca di alternative senza sacrificarne il sapore potrebbe considerare l’utilizzo di un riso low carb o il cavolfiore tritato come sostituti del riso tradizionale. Questi ingredienti possono ridurre i carboidrati mantenendo l’appetibilità della ricetta.

Riso Burro e Parmigiano è gluten free?

Nel contesto delle intolleranze e allergie alimentari, il “Riso Burro e Parmigiano” si presenta come una scelta naturalmente priva di glutine. Il riso è, infatti, un cereale privo di glutine, e sia burro che Parmigiano non ne contengono in condizioni standard. Pertanto, questo piatto può essere consumato in sicurezza da coloro che soffrono di celiachia o sensibilità al glutine, a condizione che tutti gli ingredienti siano utilizzati in purezza, senza contaminazioni incrociate durante la preparazione.

Riso Burro e Parmigiano fa ingrassare?

La questione dell’aumento di peso associato al consumo di “Riso Burro e Parmigiano” si rivolge, come sempre, al bilancio calorico complessivo di una dieta. Con 150,38 kcal per 100 grammi, questo piatto non è particolarmente denso di calorie, ma il suo contenuto di grassi, soprattutto saturi, e carboidrati deve essere considerato. In un contesto di dieta bilanciata, il piatto può essere una fonte moderata di energia per un pasto, ma è essenziale controllare le porzioni per evitare un apporto calorico eccessivo che, nel lungo termine, potrebbe contribuire ad un aumento di peso se non bilanciato da un’adeguata attività fisica. Pertanto, il controllo delle quantità e l’attenzione ad un dieta variegata sono chiave per il mantenimento del peso.

Valori Nutrizionali