Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 155.53 kcal
- Carboidrati: 24.83 g
- Grassi: 3.92 g
- Proteine: 5.64 g
- Zuccheri: 1.27 g
Il piatto tradizionale di riso e fagioli rappresenta una combinazione alimentare che offre un profilo nutrizionale equilibrato, ideale per chi cerca una fonte di nutrienti essenziali. Questa pietanza fornisce 155.53 kcal per una porzione di 100 grammi, rendendola una buona scelta per chi desidera controllare l’apporto calorico senza rinunciare ai nutrienti. I carboidrati rappresentano la componente principale, con 24.83 grammi, il che rende il piatto una significativa fonte di energia immediata per il corpo. L’apporto proteico è significativo, con 5.64 grammi, un valore che suggerisce un contributo apprezzabile per le funzioni muscolari e cellulari.
I grassi totali ammontano a 3.92 grammi per 100 grammi, con una proporzione di grassi sani, poiché include 2.64 grammi di grassi monoinsaturi e 0.52 grammi di grassi polinsaturi. Ciò supporta la salute del cuore e la gestione del colesterolo nel sangue. È importante notare che questo piatto non contiene colesterolo. Il sodio è sorprendentemente basso, con solo 0.76 mg, il che lo rende un’opzione favorevole per quelli che devono mantenere una dieta a basso contenuto di sale. Infine, il suo contenuto in fibre è notevole, 4.43 grammi, che contribuisce positivamente alla salute dell’apparato digerente.
Riso e Fagioli durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è un regime alimentare povero di carboidrati e ricco di grassi, mirato a indurre uno stato di chetosi nel corpo. Considerando che riso e fagioli contengono circa 24.83 grammi di carboidrati per 100 grammi, questo piatto non si adatta all’approccio chetogenico, che tipicamente limita l’assunzione di carboidrati a circa 20-50 grammi al giorno. Chi segue una dieta chetogenica potrebbe considerare delle alternative come il riso di cavolfiore o i fagioli di soia a basso contenuto di carboidrati per mantenere bassi i livelli di carboidrati.
Riso e Fagioli è gluten free?
Fortunatamente per chi deve evitare il glutine, riso e fagioli sono naturalmente privi di questa proteina. Il riso è un cereale senza glutine, mentre i fagioli sono legumi non contenenti glutine. Pertanto, questo piatto viene considerato sicuro per coloro che soffrono di celiachia o hanno una sensibilità al glutine. È importante, tuttavia, controllare l’assenza di contaminazioni durante la preparazione per assicurarsi che rimanga gluten-free, specialmente se viene preparato insieme a ingredienti o in utensili che potrebbero contenere tracce di glutine.
Riso e Fagioli fa ingrassare?
Quando si tratta di aumento di peso, la chiave è sempre l’equilibrio energetico piuttosto che un singolo alimento. Riso e fagioli, pur essendo moderatamente calorici, possono far parte di una dieta bilanciata. Il piatto fornisce carboidrati complessi che sono lentamente digeriti, il che potrebbe aiutare a mantenere la sensazione di sazietà più a lungo. Il contenuto proteico superiore alla media per un piatto vegetariano, e il profilo di grassi sani contribuiscono ulteriormente all’equilibrio nutrizionale. Se consumati in porzioni adeguate e come parte di una dieta complessivamente sana e varia, riso e fagioli non dovrebbero essere direttamente associati con l’aumento di peso. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, la moderazione è essenziale per evitare l’eccesso calorico complessivo.