Home » Informazioni Nutrizionali » Riso e Patate

Riso e Patate

Riso e Patate
Photo by congerdesign – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 139.06 kcal
  • Carboidrati: 28.09 g
  • Grassi: 1.55 g
  • Proteine: 3.27 g
  • Zuccheri: 0.71 g

Il “riso e patate” è un piatto semplice e versatile che, come suggerisce il nome, combina due ingredienti conosciuti per la loro ricchezza di carboidrati. Analizzando il profilo nutrizionale per 100 grammi di questo piatto, si rilevano 139.06 kcal, con una preponderanza di carboidrati pari a 28.09 grammi. Le proteine sono presenti in misura di 3.27 grammi, mentre i grassi, seppur contenuti, raggiungono 1.55 grammi. Il contenuto in grassi saturi è di 0.52 grammi, con una composizione suddivisa tra grassi monoinsaturi e polinsaturi, rispettivamente 0.81 e 0.17 grammi. Dal punto di vista lipidico, però, il colesterolo è quasi assente con solo 1.03 mg. Il potassio si presenta in buone quantità con 262.66 mg e le fibre, seppur non elevate, apportano 1.45 grammi. Gli zuccheri semplici risultano molto contenuti, registrando appena 0.71 grammi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il piatto di riso e patate offre un’ottima fonte di energia, grazie principalmente alla predominanza di carboidrati complessi che forniscono energia duratura nel corso della giornata. Le proteine contenute possono non essere elevate, ma contribuiscono comunque a una nutrizione bilanciata. Le patate, in particolare, portano un buon quantitativo di potassio, fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e per il supporto della funzione muscolare. La presenza di fibra alimentare, seppur modesta, aiuta a promuovere la salute digestiva. Ciononostante, essere attenti al consumo di zuccheri e grassi saturi è sempre una pratica salutare.

Riso e patate durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati, prevalentemente sostituiti da grassi, per favorire uno stato metabolico chiamato chetosi. Con i suoi 28.09 grammi di carboidrati per 100 grammi, il piatto “riso e patate” non è indicato per chi segue una dieta chetogenica. Un approccio alternativo potrebbe essere sostituire il riso con cavolfiore triturato o utilizzare zucchine spiralizzate, mentre le patate potrebbero essere rimpiazzate con ortaggi dalle radici a basso contenuto di carboidrati come il sedano rapa.

Riso e patate è gluten free?

Il riso e le patate, di per sé, non contengono glutine. Questo ne fa un piatto naturalmente adatto per le persone affette da celiachia o intolleranti al glutine. Tuttavia, è opportuno fare attenzione ai condimenti o agli altri ingredienti aggiunti che potrebbero contaminarlo, rendendolo non sicuro per queste persone. Attraverso la scelta di ingredienti puri e certificati, il piatto può rispondere tranquillamente alle esigenze di una dieta senza glutine.

Riso e patate fa ingrassare?

Il potenziale di ingrassare consumando riso e patate dipende da vari fattori, tra cui la quantità consumata, lo stile di vita e l’insieme della propria dieta. Anche se il piatto è ricco di carboidrati, se inserito in un piano alimentare equilibrato e consumato con moderazione, non dovrebbe contribuire significativamente all’aumento di peso. Invece, potrebbe rappresentare una valida fonte di energia per chi ha un’attività fisica intensa. Essenziale è mantenere un equilibrio calorico e abbinare il piatto ad altri elementi nutrizionali per un pasto completo e bilanciato.

Valori Nutrizionali