Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 170.98 kcal
- Carboidrati: 21.76 g
- Grassi: 6.23 g
- Proteine: 6.48 g
- Zuccheri: 0.73 g
Il riso fritto con pollo è un piatto molto diffuso e amato in diverse cucine del mondo, che presenta una combinazione di sapori bilanciati e una buona porzione di nutrienti essenziali. Analizzando i suoi valori nutrizionali, si osserva che 100 grammi di riso fritto con pollo offrono un apporto calorico di circa 171 kcal, il che lo rende un’opzione relativamente moderata in termini di energia. La presenza di carboidrati, che si attesta a 21.76 g, fa sì che il riso fritto con pollo sia una fonte significativa di energia rapida. Inoltre, contiene una discreta quantità di proteine, pari a 6.48 g, grazie alla presenza del pollo, che contribuisce al fabbisogno proteico giornaliero.
Sul fronte dei grassi, questo piatto contiene 6.23 g di grassi totali, di cui i grassi saturi costituiscono 1.27 g. I grassi monoinsaturi e polinsaturi combinati forniscono altri benefici per la salute, come il supporto alla salute cardiovascolare. La quantità di colesterolo, pari a 54.59 mg, e il basso sodio (0.79 mg) sono aspetti importanti da considerare per chi deve controllare questi elementi nella dieta. Le fibre alimentari e gli zuccheri sono presenti in quantità modesta, con 0.73 g ciascuno, il che indica un contributo limitato alla sazietà e al controllo glicemico. Inoltre, il potassio presente è di 128.75 mg, una buona aggiunta minerale per la dieta quotidiana.
Riso Fritto con Pollo durante la dieta chetogenica?
Quando si parla di dieta chetogenica, l’obiettivo principale è quello di mantenere un basso apporto di carboidrati per indurre il corpo in uno stato di chetosi. Considerando che il riso fritto con pollo contiene 21.76 g di carboidrati per 100 g, non è esattamente la scelta ideale per chi segue una dieta chetogenica rigorosa. Tuttavia, è possibile apportare delle modifiche per rendere questo piatto più compatibile con la dieta chetogenica, ad esempio sostituendo il riso con il cavolfiore tritato e leggermente cotto per offrire una base simile al riso con un contenuto molto più basso di carboidrati. Aggiungere più pollo e altre proteine magre può aiutare a mantenere un equilibrio nutrizionale idoneo per chi segue tale regime alimentare.
Riso Fritto con Pollo è gluten free?
Tradizionalmente, il riso fritto con pollo è un piatto naturalmente privo di glutine, poiché il riso stesso non contiene glutine. Tuttavia, è importante fare attenzione agli ingredienti e ai condimenti aggiuntivi utilizzati nella ricetta. Ad esempio, alcune salse di soia contengono glutine; quindi, se si desidera che il piatto rimanga gluten free, si consiglia di utilizzare alternative senza glutine. Anche il brodo e altri aromi devono essere privi di glutine per garantire che il piatto sia sicuro per chi soffre di celiachia o ha sensibilità al glutine.
Riso Fritto con Pollo fa ingrassare?
L’apporto calorico del riso fritto con pollo è moderato, con 170.98 kcal per 100 grammi, che può facilmente diventare parte di un regime alimentare equilibrato. Tuttavia, il potenziale di questo piatto di portare ad un aumento di peso dipende in larga misura dalle porzioni consumate e dal contesto dell’intera dieta. Se consumato in quantità eccessive, le calorie possono accumularsi, specialmente a causa del contenuto di carboidrati e grassi. È importante bilanciare l’assunzione di riso fritto con pollo con altre fonti alimentari e adottare un approccio equilibrato all’alimentazione. Per chi cerca di controllare il peso, un’attenzione particolare alla dimensione delle porzioni e alla frequenza di consumo può essere utile.
