Riso Fritto

Riso Fritto
Photo by sharonang – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 173.04 kcal
  • Carboidrati: 21.7 g
  • Grassi: 6.42 g
  • Proteine: 6.49 g
  • Zuccheri: 0.79 g

Il riso fritto è un piatto popolare che offre un profilo nutrizionale bilanciato, in grado di soddisfare differenti esigenze alimentari. Con 173.04 kcal per 100 g, questo piatto tradizionale si distingue per il suo contributo calorico moderato. Tra i macronutrienti principali, i carboidrati rappresentano una parte significativa, con 21.7 g, rendendolo una fonte efficace di energia. Le proteine, pari a 6.49 g, contribuiscono al mantenimento della massa muscolare, mentre i grassi, con una quantità di 6.42 g, garantiscono un apporto di energia sostenibile. I grassi presenti includono 1.18 g di grassi saturi, 2.79 g di polinsaturi e 1.97 g di monoinsaturi, questi ultimi noti per i loro benefici per la salute cardiovascolare. Una modesta quantità di colesterolo, 53.56 mg, chiude il quadro nutrizionale insieme a minerali essenziali come sodio (1.08 mg) e potassio (105.06 mg), nonché fibre (0.73 g) e zuccheri (0.79 g). Queste caratteristiche rendono il riso fritto adatto a una dieta equilibrata, purché consumato nelle giuste quantità.

Riso fritto durante la dieta chetogenica?

Il riso fritto non è la scelta ideale per una dieta chetogenica, a causa del suo contenuto relativamente alto di carboidrati, pari a 21.7 g per 100 g. La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati per indurre uno stato di chetosi, quindi questo piatto potrebbe ostacolare il raggiungimento di tale stato. Tuttavia, ci sono alternative che possono essere considerate, come il riso di cavolfiore fritto, che mantiene una similarità di sapore e consistenza, riducendo notevolmente i carboidrati.

Riso fritto è gluten free?

Il riso fritto, nella sua preparazione tradizionale a base di riso bianco, è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende adatto a coloro che seguono una dieta senza glutine, incluse persone con celiachia o sensibilità al glutine. È importante, tuttavia, assicurarsi che gli ingredienti aggiunti nella ricetta, come le salse o le verdure, siano certificati gluten-free per evitare contaminazioni crociate.

Riso fritto fa ingrassare?

Il riso fritto, sebbene moderato in calorie, può contribuire all’aumento di peso se consumato in grandi quantità o in aggiunta ad una dieta già ricca di calorie. Le sue 173.04 kcal per 100 g lo rendono un alimento che, se non bilanciato con altre scelte alimentari più leggere, può portare a un surplus calorico. Detto ciò, integrato in una dieta sana e bilanciata, in porzioni adeguate, il riso fritto non dovrebbe portare a un aumento di peso. È sempre consigliabile aggiungere porzioni di verdura per aumentare il contenuto di fibre e migliorare la sazietà.

Valori Nutrizionali