Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 114.33 kcal
- Carboidrati: 23.65 g
- Grassi: 0.93 g
- Proteine: 2.66 g
- Zuccheri: 0.37 g
Il riso integrale a grani lunghi, una volta cotto, offre un profilo nutrizionale intrigante. Questo alimento è relativamente a basso contenuto calorico, con 114.33 calorie per 100 grammi, rendendolo una scelta appropriata per chi monitora l’apporto calorico giornaliero. I carboidrati presenti sono pari a 23.65 grammi, costituendo una buona fonte di energia, ideale per supportare attività fisiche intense. Le proteine, sebbene in quantità modesta con 2.66 grammi per 100 grammi di prodotto, contribuiscono all’apporto proteico complessivo della dieta giornaliera.
Il contenuto lipidico del riso integrale è basso, con appena 0.93 grammi di grassi totali, di cui 0.19 grammi sono grassi saturi, 0.33 grammi sono polinsaturi e 0.34 grammi monoinsaturi. Inoltre, l’assenza di colesterolo lo rende ancora più utile per una dieta sana. Questo tipo di riso è anche povero di sodio, con soli 0.02 mg per 100 grammi, e offre una moderata quantità di potassio (44.29 mg), utile per il mantenimento dell’equilibrio acido-base dell’organismo. Le fibre, presenti in quantità di 1.86 grammi, aiutano a mantenere la salute intestinale e sono fondamentali per un’adeguata funzione digestiva. Lo zucchero contribuisce marginalmente al profilo nutrizionale del riso integrale, con soli 0.37 grammi.
Riso integrale durante la dieta chetogenica?
Quando si parla di dieta chetogenica, l’assunzione di carboidrati è drasticamente ridotta a favore di un aumento del consumo di grassi. Il riso integrale, con 23.65 grammi di carboidrati per 100 grammi, non si adatta bene a questo tipo di regime alimentare, destinato a mantenere i carboidrati sotto i 50 grammi al giorno, o meno per una chetosi ottimale. Coloro che seguono la dieta chetogenica potrebbero considerare alternative a basso contenuto di carboidrati, come il cavolfiore “riso”, che consiste in cavolfiore tritato fino a raggiungere una consistenza simile al riso, senza però apportare un carico glicemico elevato.
Riso integrale è gluten free?
Il riso integrale è naturalmente privo di glutine. Questo lo rende un’opzione ideale per le persone con celiachia o sensibilità al glutine. A differenza di altri cereali, come il frumento, l’orzo e la segale, il riso integrale non contiene le problematiche proteiche del glutine che possono causare reazioni avverse nel tratto intestinale. Pertanto, può essere utilizzato con tranquillità nelle diete gluten free, rappresentando una fonte sicura di carboidrati per chi deve evitare questo composto proteico.
Riso integrale fa ingrassare?
Il riso integrale, come qualsiasi alimento, può influenzare il peso corporeo a seconda del contesto calorico totale e del bilancio energetico giornaliero. Con 114.33 calorie per 100 grammi, il riso integrale è relativamente povero di calorie rispetto ad altre fonti di carboidrati più dense. Tuttavia, un consumo eccessivo, senza considerare l’apporto quotidiano complessivo di calorie e il consumo energetico, potrebbe contribuire all’aumento di peso. Essendo ricco di fibre, aiuta a promuovere la sazietà, che può essere utile nell’ambito di una dieta bilanciata per la gestione del peso. Il segreto risiede nell’equilibrio e nella varietà, elementi fondamentali per una nutrizione sana e sostenibile a lungo termine.