Home » Informazioni Nutrizionali » Riso Integrale (Grani Medi, Cotto)

Riso Integrale (Grani Medi, Cotto)

Riso Integrale (Grani Medi, Cotto)
Photo by SooYeongBeh – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 115.36 kcal
  • Carboidrati: 24.22 g
  • Grassi: 0.86 g
  • Proteine: 2.39 g
  • Zuccheri: 0 g

Il riso integrale grani medi, cotto, è un alimento ricco di nutrienti essenziali che si presenta come un ottimo partner per una dieta equilibrata. Con circa 115 calorie per 100 grammi, questo alimento offre un apporto energetico modesto, particolarmente adatto a chi desidera mantenere una dieta controllata dal punto di vista calorico. L’elevato contenuto di carboidrati, pari a 24.22 grammi per 100 grammi, fornisce energia prolungata, rendendolo ideale per sostenere attività fisiche e mentali nel corso della giornata. Sebbene il contenuto proteico non sia particolarmente elevato, con 2.39 grammi, contribuisce comunque all’apporto giornaliero di proteine necessari al corpo.

Riso integrale durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati e alto in grassi per indurre il corpo a uno stato di chetosi, in cui utilizza i grassi come principale fonte di energia. A causa del suo contenuto di carboidrati di 24.22 grammi per 100 grammi, il riso integrale grani medi non è particolarmente adatto per una dieta chetogenica, poiché potrebbe facilmente superare il limite giornaliero di carboidrati consigliato in tali diete. Tuttavia, chi segue una dieta chetogenica potrebbe optare per alternative come il riso di cavolfiore, che è a basso contenuto di carboidrati, mantenendo così lo stato di chetosi senza rinunciare alla consistenza di un piatto a base di riso.

Riso integrale è gluten free?

Il riso integrale è naturalmente privo di glutine e rappresenta una delle opzioni migliori per chi deve seguire una dieta senza glutine a causa di condizioni come la celiachia o la sensibilità al glutine non celiaca. Questo lo rende un’opzione sicura e versatile per chi desidera un alimento che soddisfi le esigenze nutrizionali senza rischiare reazioni avverse legate alla presenza di glutine. Inoltre, il riso integrale conserva il germe e la crusca, a differenza del riso bianco, il che ne migliora il profilo nutrizionale.

Riso integrale fa ingrassare?

Il riso integrale, con il suo modesto contenuto calorico e di grassi, ha un basso impatto patogeno in una dieta ragionata. Gli 0.86 grammi di grassi, di cui solo 0.18 saturi, lo rendono un’opzione leggera che può essere facilmente incorporata nei pasti quotidiani senza contributi significativi all’accumulo di massa grassa, se consumato nelle giuste proporzioni. La presenza di fibre aiuta a promuovere una sensazione di sazietà, che può aiutare a evitare il sovra-consumo di cibo. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, è cruciale monitorare le porzioni per mantenere un bilancio calorico ottimale.

Valori Nutrizionali