Home » Informazioni Nutrizionali » Risotto al Formaggio

Risotto al Formaggio

Risotto al Formaggio
Photo by romjanaly – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 179.22 kcal
  • Carboidrati: 22.35 g
  • Grassi: 6.63 g
  • Proteine: 7.08 g
  • Zuccheri: 3.53 g

Il risotto al formaggio è un piatto tipico della cucina italiana, apprezzato per la sua cremosità e sapore ricco. Direttamente dai dati nutrizionali, il risotto al formaggio fornisce una quantità di energia pari a 179.22 kcal per 100 grammi, rendendolo un pasto mediamente calorico, ideale per chi necessita di un apporto energetico significativo. Il contenuto di carboidrati ammonta a 22.35 g, rappresentando la principale fonte di energia nel piatto. Le proteine sono presenti in quantità di 7.08 g, derivanti principalmente dal formaggio utilizzato nella ricetta e dal riso. Questo lo rende un’opzione proteica interessante per il mantenimento della massa muscolare.

Il piatto contiene inoltre 6.63 g di grassi, di cui 4.03 g sono grassi saturi. Questi contribuiscono al sapore corposo del risotto ma vanno consumati con moderazione per mantenere il colesterolo nei limiti consigliati, che per il risotto è di 20.6 mg. I grassi monoinsaturi e polinsaturi, rispettivamente 1.82 g e 0.29 g, sono presenti in minori quantità, offrendo benefici per la salute cardiaca. Il sodio è particolarmente basso a 1.03 mg, mentre il potassio, 133.9 mg, supporta le funzioni muscolari e nervose. Con 0.31 g di fibre, il risotto non risulta una significativa fonte di fibre alimentari.

Risotto al Formaggio durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è nota per il suo basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi. In questo contesto, il risotto al formaggio non è l’opzione ideale, dato il contenuto di carboidrati di 22.35 g per 100 g. Questo può interrompere la chetosi, il processo metabolico su cui si basa la dieta. Tuttavia, è possibile creare alternative chetogeniche utilizzando cavolfiore tritato al posto del riso, riducendo così drasticamente i carboidrati.

Risotto al Formaggio è gluten free?

Il risotto, nella sua versione base di riso e formaggio, è naturalmente privo di glutine. Questo rende il piatto accessibile anche a chi soffre di celiachia o ha una sensibilità al glutine. È importante però assicurarsi che gli ingredienti opzionali aggiunti, come alcuni tipi di brodo, non contengano glutine nascosto.

Risotto al Formaggio fa ingrassare?

Considerando le calorie moderate a 179.22 kcal per 100 g, il risotto al formaggio potrebbe potenzialmente contribuire all’aumento di peso se consumato in grandi quantità o come parte di una dieta ipercalorica. Tuttavia, inserito in una dieta bilanciata e combinato con un adeguato livello di attività fisica, non rappresenta di per sé un alimento ingrassante. Il bilancio energetico complessivo e la qualità degli altri alimenti consumati durante la giornata sono fattori critici nell’influenzare i cambiamenti di peso.

Valori Nutrizionali