Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 158.62 kcal
- Carboidrati: 29.69 g
- Grassi: 2.61 g
- Proteine: 3.5 g
- Zuccheri: 1.46 g
Il risotto al pomodoro è un piatto gustoso e nutriente che apporta un buon numero di calorie, principalmente sotto forma di carboidrati, con 158.62 kcal per 100 g. Questa caratteristica lo rende una fonte di energia efficace, soprattutto per chi ha un fabbisogno calorico importante. I carboidrati, infatti, costituiscono la componente più abbondante, pari a 29.69 g, e sono essenziali per fornire energia rapida e sostenuta, ideale per attività fisiche e mentali.
Oltre ai carboidrati, il risotto al pomodoro contiene anche una modesta quantità di proteine, 3.5 g per 100 g, che contribuiscono al mantenimento e alla crescita della massa muscolare. I grassi totali sono pari a 2.61 g, con una predominanza di monoinsaturi (1.73 g), seguiti da polinsaturi (0.36 g) e una piccola presenza di grassi saturi (0.42 g), il che rappresenta un profilo lipidico abbastanza equilibrato dal punto di vista salutistico. Il basso contenuto di colesterolo conferisce al piatto un profilo adatto a chi desidera monitorare l’assunzione di grassi saturi e colesterolo nella propria dieta.
Risotto al Pomodoro durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica prevede un consumo estremamente ridotto di carboidrati per indurre lo stato di chetosi, facendo del risotto al pomodoro, con i suoi 29.69 g di carboidrati per 100 g, un alimento poco compatibile con questo regime alimentare. Per chi segue la dieta chetogenica, è consigliabile orientarsi verso alternative a basso contenuto di carboidrati. Ad esempio, si potrebbe optare per un risotto fatto con “riso” di cavolfiore, che riduce notevolmente l’apporto di carboidrati mantenendo un gusto soddisfacente grazie all’aggiunta di polpa di pomodoro e spezie aromatiche.
Risotto al Pomodoro è gluten free?
Il risotto al pomodoro può essere preparato senza glutine, ma questo dipende dal tipo di riso e dagli ingredienti aggiunti durante la preparazione. Il riso, in sé, è naturalmente privo di glutine, pertanto, assumendo che non vi siano contaminazioni o ingredienti con glutine utilizzati (come brodi o addensanti vari), il risotto al pomodoro può essere adatto anche a coloro che seguono una dieta senza glutine. È fondamentale leggere attentamente le etichette degli ingredienti usati per verificare l’assenza di contaminazioni con il glutine.
Risotto al Pomodoro fa ingrassare?
Il risotto al pomodoro, come ogni alimento, se consumato in quantità eccessive rispetto al fabbisogno calorico individuale, può contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, il suo apporto calorico di 158.62 kcal per 100 g non è particolarmente elevato, rendendolo un’opzione valida all’interno di una dieta equilibrata. La chiave sta nel bilanciare le porzioni e considerare l’intero apporto calorico giornaliero. Il risotto al pomodoro può far parte di un pasto completo e salutare se abbinato a verdure o a una fonte proteica magra, contribuendo al senso di sazietà senza eccedere nel consumo calorico complessivo.