Home » Informazioni Nutrizionali » Risotto al Radicchio

Risotto al Radicchio

Risotto al Radicchio
Photo by Tho-Ge – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 133.9 kcal
  • Carboidrati: 20.9 g
  • Grassi: 3.41 g
  • Proteine: 4.56 g
  • Zuccheri: 0.96 g

Il risotto al radicchio è un gustoso primo piatto, molto apprezzato nella cucina italiana. Esaminando i suoi valori nutrizionali per 100 grammi, notiamo che apporta 133.9 kcal, rendendolo un’opzione relativamente moderata in termini calorici. Questo piatto contiene 20.9 g di carboidrati, che rappresentano la maggior parte del contenuto energetico, rendendolo una fonte di energia principalmente glucidica. Le proteine ammontano a 4.56 g, una quantità non eccessiva ma comunque utile a supportare le necessità proteiche quotidiane. I grassi totali sono pari a 3.41 g, con una predominanza di grassi monoinsaturi (1.86 g), seguiti da grassi saturi (0.91 g) e grassi polinsaturi (0.42 g). Da notare che la quantità di colesterolo è di 4.12 mg, piuttosto contenuta, e il sodio è estremamente basso a 1.01 mg, un aspetto positivo per chi segue una dieta iposodica. Il potassio è presente con 169.95 mg, contribuendo al fabbisogno giornaliero di questo importante minerale. Infine, il risotto offre 1.03 g di fibre e solo 0.96 g di zuccheri liberi, indicando un profilo abbastanza bilanciato per un primo piatto.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il risotto al radicchio, grazie alla combinazione di riso e radicchio, offre un buon apporto di carboidrati complessi energetici, essenziali per fornire energia al corpo e al cervello. Le fibre presenti, seppur non in elevata quantità, contribuiscono alla sazietà e al corretto funzionamento dell’apparato digerente. I grassi sono presenti in moderazione e prevalgono quelli monoinsaturi, considerati benefici per la salute cardiovascolare. Inoltre, il radicchio è una verdura ricca di antiossidanti naturali, che aiutano a combattere i radicali liberi, sostenere il sistema immunitario e proteggere le cellule dai danni ossidativi. In aggiunta, il contenuto di potassio può contribuire alla regolazione della pressione sanguigna e al normale funzionamento del cuore.

Risotto al Radicchio durante la dieta chetogenica?

Quando si segue una dieta chetogenica, l’assunzione di carboidrati deve essere molto limitata, solitamente sotto i 50 grammi al giorno, per mantenere il corpo in uno stato di chetosi. Considerando che il risotto al radicchio contiene 20.9 g di carboidrati per 100 g, non è un alimento adatto per chi segue questo tipo di dieta. Per chi è appassionato di risotto ma segue una dieta chetogenica, una possibile alternativa potrebbe essere un “risotto” a base di cavolfiore, che riduce drasticamente i carboidrati e consente l’uso di grassi e proteine per mantenere il piatto gustoso e compatibile con il piano dietetico.

Risotto al Radicchio è gluten free?

Tradizionalmente, il risotto al radicchio è preparato utilizzando riso, il quale è un cereale naturalmente privo di glutine. Pertanto, risulta adatto anche a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, a condizione che tutti gli altri ingredienti utilizzati nella preparazione siano certificati gluten free o comunque non contaminati. Dunque, quando si acquista o si prepara questo piatto, è fondamentale assicurarsi che il brodo, i condimenti e le spezie siano privi di glutine per evitare contaminazioni.

Risotto al Radicchio fa ingrassare?

L’apporto calorico di 133.9 kcal per 100 grammi posiziona il risotto al radicchio in una fascia calorica moderata per un primo piatto. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, il suo impatto sul peso corporeo dipende dalla quantità consumata e dal bilancio energetico complessivo della dieta. Se si mantiene il risotto al radicchio come parte di una dieta bilanciata e moderata nelle porzioni, è possibile goderne senza preoccupazioni circa l’aumento di peso. È importante ricordare che l’equilibrio calorico giornaliero, insieme all’attività fisica, gioca un ruolo chiave nella gestione del peso corporeo.

Valori Nutrizionali