Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 178.19 kcal
- Carboidrati: 23.95 g
- Grassi: 5.97 g
- Proteine: 6.44 g
- Zuccheri: 1.16 g
Il Risotto al Tastasal è un piatto tipico della cucina veneta, caratterizzato da un equilibrio ben bilanciato di macronutrienti. Con circa 178.19 kcal per 100 grammi, questo piatto offre una buona fonte di energia, derivante principalmente dai carboidrati presenti in una quantità di 23.95 grammi. Questi, insieme a una moderata presenza di proteine (6.44 grammi), fanno del risotto un’opzione sostanziosa, spesso preferita in un pasto principale.
I grassi costituiscono una parte rilevante dei valori nutrizionali con 5.97 grammi per 100 grammi, dei quali 1.62 grammi sono saturi, mentre 0.63 grammi e 3.39 grammi provengono rispettivamente dai grassi polinsaturi e monoinsaturi. Questo bilanciamento di grassi può essere interessante per chi è attento a diversificare i tipi di grassi consumati. La presenza di colesterolo è relativamente bassa, con 10.3 mg, e il sodio è altresì contenuto a 0.86 mg, rendendo il risotto una scelta adatta per chi deve monitorare l’apporto di sale.
Dal punto di vista dei micronutrienti, il contenuto di potassio è di 144.21 mg, indispensabile per mantenere l’equilibrio elettrolitico nell’organismo. Inoltre, anche se le fibre sono presenti soltanto in 1.14 grammi, esse possono comunque contribuire a un minimo di apporto benefico per la digestione e il controllo della glicemia. Infine, con 1.16 grammi di zuccheri, il piatto mantiene una dolcezza naturale contenuta.
Risotto al Tastasal durante la dieta chetogenica?
Il Risotto al Tastasal, per il suo contenuto di carboidrati che si attesta su 23.95 grammi per 100 grammi, non è particolarmente adatto alla dieta chetogenica. Questa dieta infatti si basa su un apporto molto basso di carboidrati per stimolare lo stato di chetosi nel corpo. Chi segue una dieta chetogenica potrebbe trovare un’alternativa nel “risotto” fatto con riso di cavolfiore, che ha un contenuto di carboidrati decisamente inferiore ma può comunque offrire una consistenza simile al risotto tradizionale.
Risotto al Tastasal è gluten free?
Questo piatto generalmente non è considerato gluten free, dato che il risotto implica l’utilizzo di riso, che solitamente non contiene glutine, ma il tastasal, un impasto di carne di maiale tipico, potrebbe avere ingredienti aggiuntivi con glutine a seconda della preparazione specifica e delle spezie utilizzate. È sempre importante verificare gli ingredienti specifici utilizzati o chiedere esplicitamente al produttore. Per chi deve evitare il glutine, è suggerito controllare bene la lista degli ingredienti o optare per una versione casalinga con ingredienti certificati senza glutine.
Risotto al Tastasal fa ingrassare?
Il Risotto al Tastasal, con circa 178.19 kcal per 100 grammi, può essere parte di una dieta equilibrata se consumato in quantità moderate. Tuttavia, come con tutti gli alimenti, l’impatto sul peso dipende dal contesto generale della dieta e dal livello di attività fisica. Le calorie provenienti dai carboidrati e dai grassi sono una fonte di energia, quindi mangiarne più del necessario rispetto al fabbisogno calorico personale potrebbe contribuire all’aumento di peso. Pertanto, il consumo del Risotto al Tastasal, come parte di un menu vario e del mantenimento di uno stile di vita attivo, non dovrebbe necessariamente portare all’aumento di peso.