Home » Informazioni Nutrizionali » Risotto alla Zucca

Risotto alla Zucca

Risotto alla Zucca
Photo by eKokki – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 163.78 kcal
  • Carboidrati: 31.03 g
  • Grassi: 2.66 g
  • Proteine: 3.57 g
  • Zuccheri: 1.61 g

Il risotto alla zucca è un piatto che non solo delizia il palato con il suo sapore cremoso e dolce, ma porta con sé un profilo nutrizionale molto interessante per chi sta attento alla propria alimentazione. Questo piatto apporta circa 163.78 calorie per ogni 100 grammi, rendendolo una scelta moderata in termini calorici. Si compone principalmente di carboidrati, che rappresentano 31.03 grammi, costituendo la maggior parte dell’energia disponibile. Le proteine sono presenti in quantità minore, 3.57 grammi, contribuendo a rendere questo piatto nutrito ed equilibrato, senza eccedere nell’apporto proteico.

I grassi totali si attestano a 2.66 grammi con una composizione interessante: grassi saturi contenuti in piccola quantità, solo 0.46 grammi, mentre la maggior parte è composta da grassi monoinsaturi, noti per i loro benefici sulla salute cardiovascolare. Per chi monitora il contenuto di colesterolo negli alimenti, il risotto alla zucca è privo di colesterolo, il che lo rende adatto anche a coloro che seguono una dieta a bassa concentrazione di questo grasso essenziale. Il sodio è praticamente insignificante con soli 0.83 mg, il che lo rende ideale per chi deve ridurre l’assunzione di sale, così come il potassio, pur presente in quantità moderate, aiuta nel mantenimento di una corretta funzionalità muscolare e nervosa. Le fibre sono presenti in 1.76 grammi, supportando una buona digestione, e gli zuccheri liberi costituiscono appena 1.61 grammi.

Risotto alla Zucca durante la dieta chetogenica?

Il risotto alla zucca, nonostante sia un piatto delizioso e bilanciato, non è idealmente compatibile con la dieta chetogenica. Questa dieta, infatti, richiede un apporto molto basso di carboidrati rispetto a grassi e proteine. Con 31.03 grammi di carboidrati per 100 grammi, il risotto alla zucca supera di gran lunga il limite giornaliero tipico della dieta chetogenica. Tuttavia, per chi è alla ricerca di alternative, si può considerare l’utilizzo del riso di cavolfiore al posto del riso comune. Questo ridurrebbe drasticamente i carboidrati mantenendo un sapore che si sposa bene con la dolcezza naturale della zucca.

Risotto alla Zucca è gluten free?

Tradizionalmente, il risotto alla zucca è naturalmente senza glutine, dato che il riso non contiene glutine. Questo lo rende un’ottima scelta per i celiaci o per coloro che seguono una dieta priva di glutine per altri motivi dietetici o di salute. È sempre bene, comunque, controllare che tutti gli ingredienti utilizzati siano certificati senza glutine, soprattutto quando si acquistano brodi pronti o si aggiungono altri prodotti al piatto.

Risotto alla Zucca fa ingrassare?

In termini di controllo del peso, il risotto alla zucca, come qualsiasi altro piatto, dipende dal contesto in cui viene consumato. Le sue 163.78 calorie per 100 grammi sono relativamente moderate, ma è importante considerare le porzioni. Un piatto troppo abbondante potrebbe contribuire a un surplus calorico se combinato con un’alimentazione complessiva non bilanciata. Tuttavia, se consumato come parte di una dieta bilanciata e in porzioni adeguate, il risotto alla zucca può essere tranquillamente incluso senza temere eccessivi incrementi ponderali. Inoltre, la sua composizione equilibrata in nutrienti lo rende un piatto saziante, che può aiutare a ridurre la voglia di spuntini tra i pasti.

Valori Nutrizionali