Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 132.87 kcal
- Carboidrati: 26.19 g
- Grassi: 1.88 g
- Proteine: 2.33 g
- Zuccheri: 1.51 g
Il risotto alle fragole è un piatto inusuale ma gustoso, apprezzato per la sua combinazione unica di ingredienti dolci e saporiti. Dal punto di vista nutrizionale, è un alimento che offre una varietà di nutrienti essenziali. Ogni 100 grammi di risotto alle fragole contiene 132.87 calorie, fornendo una modesta quantità di energia sufficiente per una porzione di dieta equilibrata. I carboidrati sono il macronutriente principale, con una quantità di 26.19 grammi, i quali rappresentano la base energetica di questo piatto, sebbene sia necessario tenere conto di questa quota di carboidrati nel contesto di un apporto giornaliero equilibrato.
Il contenuto proteico è di 2.33 grammi, una quantità piuttosto bassa, tipica dei piatti a base di riso. La componente lipidica è altrettanto modesta, con 1.88 grammi di grassi totali, di cui una predominanza di grassi monoinsaturi (1.23 grammi) che sono noti per i loro benefici sulla salute del cuore. I grassi saturi sono limitati a 0.28 grammi, mentre i polinsaturi si attestano su 0.27 grammi. Sorprendentemente, il piatto è privo di colesterolo, rendendolo una buona scelta per chi monitora l’assunzione di colesterolo dietetico. In termini di micronutrienti, offre un contenuto di sodio quasi nullo (0.25 mg), rendendolo adatto anche per chi necessita di una dieta povera di sodio, mentre il potassio è presente in quantità di 82.4 mg, un minerale importante per il buon funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso.
Risotto alle Fragole durante la dieta chetogenica?
Il risotto alle fragole non è particolarmente compatibile con la dieta chetogenica, che si basa su un bassissimo apporto di carboidrati. Con oltre 26 grammi di carboidrati ogni 100 grammi, questo piatto supera facilmente il limite giornaliero della maggior parte delle diete chetogeniche, che spesso si attesta intorno ai 20-50 grammi al giorno totali. Tuttavia, chi segue una dieta chetogenica e cerca un’alternativa, potrebbe considerare di preparare un simil-risotto utilizzando riso di cavolfiore al posto del riso tradizionale, insieme a fragole fresche per un tocco di dolcezza naturale.
Risotto alle Fragole è gluten free?
Normalmente, il risotto alle fragole è considerato un piatto senza glutine, a patto che vengano utilizzati ingredienti senza contaminazione e che il brodo o qualsiasi altro ingrediente aggiuntivo impiegato non includa glutine. Il riso, infatti, è naturalmente privo di glutine e rappresenta una scelta eccellente per chi ha necessità di evitare questa proteina. Quindi, il piatto può essere preparato tranquillamente per persone celiache o con intolleranza al glutine, assicurandosi sempre della purezza degli ingredienti utilizzati.
Risotto alle Fragole fa ingrassare?
Come per ogni alimento, l’impatto del risotto alle fragole sul peso corporeo dipende dalle quantità consumate e dal contesto della dieta complessiva. Con 132.87 calorie per 100 grammi, non è un piatto particolarmente calorico, ma poiché la sua base è costituita principalmente da carboidrati, il potenziale di incidere sull’apporto calorico totale è abbastanza significativo, specialmente se consumato in grandi porzioni. Tuttavia, se inserito in una dieta bilanciata con un adeguato controllo delle porzioni, il risotto alle fragole può sicuramente rientrare in un regime alimentare sano senza portare automaticamente ad un aumento di peso. Come sempre, la moderazione è la chiave.