Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 247.2 kcal
- Carboidrati: 0.92 g
- Grassi: 14.1 g
- Proteine: 27.36 g
- Zuccheri: 0.28 g
La rosticciana, nota anche come costine di maiale, è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, particolarmente diffuso in Toscana. Dal punto di vista nutrizionale, la rosticciana offre alcune caratteristiche interessanti. Contiene 247.2 kcal per 100 grammi, confermandosi un alimento piuttosto calorico a causa dell’alto contenuto di grassi e proteine. Con 27.36 grammi di proteine, rappresenta una buona fonte proteica, ideale per chi cerca di aumentare l’apporto di questa macronutriente nella dieta. I grassi totali ammontano a 14.1 grammi, suddivisi principalmente tra grassi saturi (5.31 g), grassi monoinsaturi (6.49 g) e una piccola porzione di grassi polinsaturi (1.19 g). La rosticciana contiene inoltre 79.31 mg di colesterolo, che dovrebbe essere considerato da chi necessita di controllare l’assunzione di colesterolo alimentare. I carboidrati e le fibre sono presenti in quantità minime con 0.92 g e 0.11 g rispettivamente, mentre il contenuto di sodio è particolarmente basso, pari a 0.66 mg, rendendolo un’opzione relativamente bassa rispetto ad altri piatti industriali o particolarmente salati.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
La rosticciana, essendo prevalentemente a base di carne, fornisce proteine complete essenziali per il mantenimento e la crescita della massa muscolare. I grassi presenti, specialmente i monoinsaturi, possono contribuire a un buon profilo lipidico quando consumati con moderazione e nel contesto di una dieta bilanciata. Inoltre, il significativo apporto di potassio (379.04 mg) è benefico per la salute cardiovascolare e la funzione muscolare. Considerando questi aspetti, la rosticciana può essere parte di una dieta variata, purché si presti attenzione al contenuto calorico e alle porzioni.
Rosticciana durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un alto apporto di grassi, moderato di proteine e molto basso di carboidrati. Con un contenuto di carboidrati inferiore a 1 g per 100 g, la rosticciana può tranquillamente inserirsi in un piano chetogenico, purché venga bilanciata con altre fonti di grassi e una quantità adeguata di verdure a basso contenuto di carboidrati. Questo rende la rosticciana un’ottima scelta per chi segue questo tipo di regime dietetico, aggiungendo gusto e sostanza senza appesantire il profilo di carboidrati giornalieri.
Rosticciana è gluten free?
La rosticciana è naturalmente priva di glutine, poiché non contiene ingredienti che lo includano. Questo la rende adatta anche per chi soffre di celiachia o ha intolleranza al glutine. È sempre importante però verificare che i condimenti o le marinate di accompagnamento non ne contengano. Preparata in casa con cura nella scelta degli ingredienti, la rosticciana può trovare facilmente posto in una dieta priva di glutine.
Rosticciana fa ingrassare?
L’impatto della rosticciana sul peso corporeo dipende dalla frequenza e quantità di consumo, viste le sue 247.2 calorie per 100 grammi. È un alimento relativamente ricco di calorie e grassi, quindi occorre bilanciare le porzioni e combinare il piatto con altri cibi più leggeri o con una dieta complessivamente bilanciata. Se consumata in quantità moderate e all’interno di una dieta strutturata e variegata, non dovrebbe portare necessariamente a un aumento di peso significativo. Come sempre, è importante mantenere l’attenzione su uno stile di vita attivo e una dieta che non eccedano nel consumo calorico giornaliero consigliato.