Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 362.56 kcal
- Carboidrati: 50.95 g
- Grassi: 16.79 g
- Proteine: 5.77 g
- Zuccheri: 37.02 g
La Sacher Torte, con le sue stratificazioni eleganti di cioccolato e confettura di albicocche, non è solo una gioia per i sensi, ma anche un alimento ricco di caratteristiche nutrizionali che meritano una più attenta considerazione. Per 100 grammi di prodotto, la Sacher fornisce circa 362.56 kcal, rendendola un dolce piuttosto energico. I carboidrati la fanno da padrone, con un valore di 50.95 grammi, di cui 37.02 grammi sono zuccheri, contribuiscono sostanzialmente all’apporto calorico, mentre la fibra si attesta a 1.76 grammi. Anche i grassi sono presenti in buona quantità, 16.79 grammi, con una preponderanza di grassi saturi (9.71 grammi), e una più modesta presenza di grassi polinsaturi (0.9 grammi) e monoinsaturi (5.2 grammi). Il contenuto proteico, pari a 5.77 grammi, offre un contributo limitato rispetto agli altri macronutrienti. La presenza di colesterolo è di 116.39 mg, un valore da considerare se si monitora questa componente dietetica. In termini di minerali, il sodio è presente in quantità irrisorie, mentre il potassio è un po’ più notevole con 141.12 mg.
Sacher durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un apporto di carboidrati estremamente basso per mantenere lo stato di chetosi. Con i suoi 50.95 grammi di carboidrati per 100 grammi di torta, la Sacher non è un alimento adatto a questo tipo di dieta. Chi segue una dieta chetogenica dovrebbe optare per alternative dolci a basso contenuto di carboidrati, come dolci a base di farina di mandorle o cocco, zuccherati con stevia o eritritolo, per soddisfare la voglia di dolce senza compromettere lo stato di chetosi.
Sacher è gluten free?
La tradizionale Sacher Torte non è un alimento senza glutine, in quanto la ricetta classica prevede l’utilizzo di farina di frumento. Tuttavia, per coloro che necessitano di evitare il glutine per ragioni di salute, come i celiaci, esistono varianti preparate con farine alternative, come la farina di mandorle o la farina certificata senza glutine, che possono essere gustate in tutta sicurezza.
Sacher fa ingrassare?
Come ogni alimento ricco di calorie e zuccheri, un consumo eccessivo di Sacher può contribuire all’aumento di peso se consumato regolarmente e non compensato da un’adeguata attività fisica e un’alimentazione bilanciata. La Sacher, come molti dolci, dovrebbe essere considerata un piacere occasionale piuttosto che un punto fermo della dieta quotidiana. La moderazione è la chiave per godere di questa delizia senza compromettere la linea.