Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 439.81 kcal
- Carboidrati: 52.14 g
- Grassi: 23.8 g
- Proteine: 9.67 g
- Zuccheri: 0 g
La salsa al curry essiccata, disidratata, è un mix aromatico e speziato che aggiunge un tocco di esotismo a molte preparazioni culinarie. Dal punto di vista nutrizionale, offre una profonda concentrazione di elementi. Fornendo 439.81 calorie per 100 grammi, è un alimento energetico davvero denso, dunque va consumato con moderazione, specialmente se si cercano di controllare le calorie quotidiane. Ciò che spicca è l’alto contenuto di carboidrati, ammontante a 52.14 grammi, rendendolo un ingrediente relativamente ricco in zuccheri complessi, ideale per fornire energia prolungata. Il profilo delle proteine si mantiene su 9.67 grammi, un apporto interessante per chi cerca di incrementare l’assunzione proteica, soprattutto in diete vegetariane o vegane dove può contribuire al fabbisogno giornaliero di proteine vegetali. Gli acidi grassi, con una percentuale significativa di 23.8 grammi, sono suddivisi tra saturi, polinsaturi e monoinsaturi, cosa che favorisce un bilancio tra diversi tipi di grassi. Il contenuto di sodio è piuttosto basso (10.51 mg), rendendolo una scelta agevole per chi deve mantenere sotto controllo l’assunzione di sale. Il potassio, essenziale per l’equilibrio elettrolitico, è ben rappresentato con 362.56 mg.
Salsa al Curry durante la dieta chetogenica?
La salsa al curry essiccata, con il suo alto contenuto di carboidrati, non si allinea perfettamente con le esigenze di una dieta chetogenica, che richiede un’assunzione significativa di grassi e molto bassa di carboidrati. Con 52.14 grammi di carboidrati per 100 grammi, questa salsa potrebbe facilmente superare la soglia giornaliera di carboidrati permessa nella chetosi. Tuttavia, se utilizzata in quantità marginali o alternative come una miscela di spezie per curry senza zucchero e farina, può essere compatibile con regimi chetogenici. Come alternative, si potrebbe considerare l’impiego di creme o salse al curry a base di latte di cocco, che tendono ad avere un profilo più elevato di grassi sani e meno carboidrati rispetto alla versione essiccata e disidratata.
Salsa al Curry è gluten free?
La salsa al curry essiccata generalmente non contiene glutine, a meno che nella sua composizione non vengano aggiunti addensanti o aromi contenenti glutine. È fondamentale, quindi, leggere sempre l’etichetta per verificare l’assenza di elementi come farina di grano o altri derivati del glutine che possono essere presenti. Assicurandosi della sua purezza, la salsa al curry essiccata può essere tranquillamente utilizzata in una dieta priva di glutine, andando a esaltare i sapori di piatti a base di riso o legumi.
Salsa al Curry fa ingrassare?
Determinare se la salsa al curry fa ingrassare dipende dalla quantità e dalla frequenza di consumo. Con 439.81 kcal per 100 grammi, è un alimento energeticamente denso, che necessità un uso parsimonioso. Se integrata occasionalmente in una dieta bilanciata, come condimento piuttosto che elemento principale di un pasto, la salsa al curry non dovrebbe compromettere il peso corporeo. Tuttavia, il suo consumo eccessivo o l’associazione con altre fonti alimentari ricche di calorie può contribuire all’aumento di peso. È sempre consigliabile considerare l’apporto calorico totale del proprio regime alimentare e integrare la salsa al curry in un contesto di alimentazione equilibrata.