Home » Informazioni Nutrizionali » Salsa al Formaggio

Salsa al Formaggio

Salsa al Formaggio
Photo by congerdesign – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 179.22 kcal
  • Carboidrati: 7.04 g
  • Grassi: 13.69 g
  • Proteine: 6.92 g
  • Zuccheri: 0.44 g

La salsa al formaggio si presenta come un condimento ricco e cremoso, spesso utilizzato per arricchire diversi piatti. Dal punto di vista nutrizionale, in una porzione di 100 grammi troviamo un apporto calorico di 179.22 kcal. La quantità di carboidrati è relativamente bassa, attestandosi a 7.04 grammi, con zuccheri presenti in misura limitata a 0.44 grammi, il che indica che la maggior parte dei carboidrati non proviene da zuccheri semplici. Le proteine sono presenti in quantità moderata, pari a 6.92 grammi, tipiche dei derivati del latte. La componente grassa è importante, con un totale di 13.69 grammi di grassi, di cui 6.2 grammi saturi. I grassi polinsaturi e monoinsaturi sono presenti con valori rispettivamente di 2.68 grammi e 3.94 grammi, contribuendo a un profilo di acidi grassi articolato. Il colesterolo, invece, è presente in una quantità di circa 29.87 milligrammi. Il sodio è notevolmente basso a 2.14 milligrammi, mentre il potassio si trova a 30.9 milligrammi. Infine, la fibre sono presenti in minima parte pari a 0.52 grammi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le proprietà nutritive della salsa al formaggio variano significativamente a seconda della ricetta e del tipo di formaggio utilizzato nella preparazione. Tuttavia, grazie al suo moderato contenuto di proteine, questo alimento può contribuire a sbilanciare una dieta verso una maggiore quota proteica, sebbene la sua alta quantità di grassi saturi richieda un consumo controllato. I grassi monoinsaturi e polinsaturi supportano la salute cardiovascolare, contrastando alcuni effetti negativi dei grassi saturi. La bassa quantità di zuccheri rende la salsa meno probabile causa di picchi glicemici e può essere preferibile ad altre salse ad alto contenuto di zucchero per chi necessita di controllare la glicemia. Il basso contenuto di sodio, insolito per una salsa, è un punto positivo per coloro che devono limitare l’assunzione di sale.

Salsa al Formaggio durante la dieta chetogenica?

La salsa al formaggio può essere considerata compatibile con una dieta chetogenica, dato il suo relativamente basso contenuto di carboidrati e l’alto profilo di grassi. La chetogenica, infatti, predilige alimenti ricchi di grassi e con pochi carboidrati per mantenere il corpo in uno stato di chetosi. Tuttavia, è essenziale prestare attenzione alla porzione, in quanto i grassi saturi sono elevati e potrebbero impattare sulla salute cardiovascolare. Come alternativa nella dieta chetogenica, si può considerare l’uso di una salsa al formaggio fatta in casa con formaggi grassi, crema pesante e burro, riducendo ulteriormente i carboidrati aggiunti, come quelli sostitutivi a base di amidi o zuccheri.

Salsa al Formaggio è gluten free?

Generalmente, la salsa al formaggio è priva di glutine, a meno che non siano stati aggiunti additivi o agenti addensanti contenenti glutine nella preparazione. Per le persone sensibili al glutine o affette da celiachia, è sempre consigliato controllare le etichette o prediligere prodotti dichiarati gluten free, in quanto alcuni sapori e consistenze della salsa possono derivare da additivi che potrebbero non essere privi di glutine.

Salsa al Formaggio fa ingrassare?

Come con molti alimenti ricchi di grassi, la salsa al formaggio, se consumata in quantità eccessive, può contribuire all’aumento di peso. Le calorie derivano principalmente dai lipidi, quindi un consumo regolare e abbondante può facilmente superare il fabbisogno calorico giornaliero, portando a un incremento del peso corporeo. Tuttavia, se consumata con moderazione e nell’ambito di una dieta equilibrata, la salsa al formaggio può essere parte di un regime alimentare che non necessariamente porta ad un aumento di peso. L’importante è tener conto delle porzioni e del complesso degli altri alimenti ingeriti durante la giornata.

Valori Nutrizionali